Cerca

Curiosità

Torino città dei record: dieci primati che la rendono unica

Tra storia, cultura e architettura, Torino brilla in Italia e in Europa

Torino città dei record: dieci primati che la rendono unica

Torino non è soltanto una delle città più importanti d’Italia: il capoluogo piemontese custodisce primati che la rendono unica. Tra piazze monumentali, mercati sconfinati, eredità romane e simboli architettonici, chi la visita o ci vive scopre una realtà elegante e innovativa al tempo stesso.

Prima capitale del Regno d’Italia
Nel 1861, con la proclamazione del Regno, Torino divenne la prima capitale d’Italia. I palazzi storici e le istituzioni culturali ancora oggi testimoniano quell’eredità da capitale.

Museo Egizio: il più importante fuori dal Cairo
Fondato nel 1824, il Museo Egizio custodisce oltre 40mila reperti, di cui 7mila esposti. È il centro di egittologia più rilevante al di fuori del Cairo, frutto della lungimiranza dei Savoia e del lavoro di studiosi italiani.

La città dei santi sociali
San Giovanni Bosco, San Giuseppe Cottolengo e altre figure hanno reso Torino la città italiana con più santi impegnati nel sociale, dedicando la vita agli emarginati e ai bisognosi.

Porta Palatina: la porta romana meglio conservata
Testimonianza dell’epoca romana, la Porta Palatina risale al I secolo d.C. e, con le torri alte più di 30 metri, domina l’area archeologica insieme al Teatro Romano, vicino al Duomo.

Piazza Vittorio Veneto: la più ampia piazza porticata d’Europa
Con oltre 39.000 metri quadrati, Piazza Vittorio Veneto colpisce per le dimensioni e i lunghi portici che collegano il centro storico al Po, diventando anche un nodo cruciale dei trasporti urbani.

Mole Antonelliana: simbolo e primato architettonico
Alta 167,5 metri, per decenni è stato l’edificio in muratura più alto d’Europa. Oggi ospita il Museo del Cinema e una terrazza panoramica tra le più suggestive del continente.

La prima proiezione pubblica di un film in Italia
Nel 1896 Torino fu teatro della prima proiezione cinematografica italiana, un legame con il cinema che oggi continua grazie al Museo Nazionale del Cinema.

La più grande area pedonale d’Europa
Con 18 chilometri di arcate, di cui 12,5 continui, Torino detiene il primato della più vasta zona pedonale coperta d’Europa, tra palazzi storici e edifici del Novecento.

La prima scuola serale italiana
Nel 1846 don Giovanni Bosco aprì a Torino la prima scuola serale per operai, pionieristica nell’istruzione popolare e fondamentale per l’emancipazione sociale dei lavoratori.

Porta Palazzo: il mercato all’aperto più grande d’Europa
Con oltre 50.000 metri quadrati di bancarelle, Porta Palazzo è un microcosmo cosmopolita nel cuore della città, il mercato all’aperto più esteso del continente.

Torino conferma così il suo ruolo di città storica e innovativa, capace di stupire per dimensioni, cultura e primati unici.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.