l'editoriale
Cerca
Sport invernali
15 Novembre 2025 - 22:00
Con l'arrivo della stagione invernale 2025/26, tutti gli sciatori in Italia, dai più piccoli agli adulti, sono obbligati a indossare il casco sulle piste. La nuova normativa, introdotta dal decreto sport, mira a garantire maggiore sicurezza durante la pratica dello sci. Chi trasgredisce rischia una sanzione di 150 euro e, in certi casi, anche il ritiro dello skipass.
A partire dalla stagione 2025/26, il casco diventa un requisito indispensabile sulle piste italiane. La legge prevede multe per chi non lo indossa e, in alcune situazioni, il ritiro dello skipass. La misura riguarda tutti, senza eccezioni di età, e nasce dall’esigenza di prevenire incidenti e proteggere la vita degli sciatori.
Dal 2023, l’Alto Adige ha introdotto ulteriori misure di sicurezza oltre all’obbligo assicurativo e ai limiti sul consumo di alcol. Tra queste: il sorpasso in pista è consentito solo se la visibilità e lo spazio lo permettono; all’incrocio tra piste occorre prestare attenzione agli altri sciatori; è vietato risalire lungo la pista.
Incidenti recenti, come la morte di Matilde Lorenzi nell’ottobre 2024 e quella di Matteo Franzoso in Cile nel settembre 2025, hanno riacceso il dibattito sulla sicurezza nelle piste di allenamento, spesso prive di protezioni e mappature dettagliate.
Il progetto Ski Slope Digital Twin propone la creazione di un modello digitale delle piste, studiando pendenze, morfologia, condizioni della neve e fattori ambientali per generare mappe dei rischi. Queste mappe classificano i pericoli in tre livelli, dal più basso al più alto, identificati con i colori verde, giallo e rosso.
L’IA sarà fondamentale per analizzare i dati raccolti e prevedere possibili rischi, anche quando le informazioni complete su una pista non sono disponibili. I primi sopralluoghi del progetto sono stati realizzati a ottobre 2025 a Sestriere, le stesse piste dove si allenavano Matilde Lorenzi e Matteo Franzoso.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..