Cerca

Il bollettino Excelsior

Vacanze? No, agosto è il mese in cui si trova lavoro (ma per poco). Ecco i mestieri più richiesti

A Torino oltre 20mila assunzioni nel commercio e nel turismo, ma previsioni poco allegre per l'autunno

Vacanze? No, agosto è il mese in cui si trova lavoro (ma per poco). Ecco i mestieri più richiesti

Nonostante la città sembri semivuota, agosto non è più il tempo delle vacanze o delle ferie, di quel rito che scattava con la chiusura della Fiat (che quest'anno, peraltro, è stata anticipata). Dopo un luglio in chiaroscuro, i dati della ricerca periodica di UnionCamere dicono che, a Torino e in Piemonte, questo mese sta portando una ventata di nuove assunzioni. Ma, nonostante tutto, ancora non può dirsi una buona notizia. E vediamo perché.

Secondo il bollettino del sistema informativo Excelsior, le imprese piemontesi hanno già programmato o stanno programmando ben 20.240 contratti di lavoro per il mese di agosto 2024. Un numero che sale a 87.120 se consideriamo l'intero trimestre agosto-ottobre 2024. Rispetto ad agosto 2023, c'è un incremento di 940 nuove assunzioni, pari al +4,9%. Tuttavia, sul trimestre, c'è un calo del 4,8% con 4.410 assunzioni in meno rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. A livello nazionale, si osserva una crescita del 7,5% rispetto ad agosto 2023 e del 2,3% sul trimestre corrispondente.

Le assunzioni previste in Piemonte rappresentano il 23,2% delle 87.400 programmate nel Nord Ovest e il 6,4% del totale nazionale, che ammonta a circa 315mila nuove entrate. La maggior parte delle assunzioni, il 53,8%, sarà realizzata da micro e piccole imprese (1-49 addetti). Le medie imprese (50-249 addetti) rappresentano il 21,9% delle nuove assunzioni, mentre le grandi aziende (250 dipendenti e oltre) il 24,3%.

Ma ancora una volta, questa domanda di lavoro è trainata dai contratti a tempo determinato (62%), seguiti da quelli a tempo indeterminato (25%), con l'apprendistato che costituisce il 7% delle entrate previste. Tra i servizi, i settori che assorbiranno più lavoratori sono i servizi alla persona (13.520 ingressi), il turismo (12.940) e il commercio (10.900). Nel comparto industriale, il settore edile prevede 7.820 nuove assunzioni.

In pratica, il turn over delle ferie, le necessità legate al turismo sono gli elementi che fanno scattare assunzioni a tempo, della durata limitata. Dunque, l'interrogativo è sempre lo stesso: cosa accadrà a settembre? E anche adesso, nonostante la necessità sbandierata dalle aziende, quasi una posizione su due non si riesce a coprire, principalmente a causa della mancanza di candidati (35%) e dell'inadeguata preparazione degli stessi (10%). Le professioni più difficili da trovare includono operai specializzati, operatori della cura estetica e meccanici. Ma, scorrendo i dati, si scopre che ad agosto la difficoltà a trovare personale medico o paramedico supera il 76%.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.