l'editoriale
Cerca
Economia & Territorio
27 Settembre 2024 - 12:50
Auto e tessile trascinano giù l'economia piemontese. I due settori più strategici, con le concentrazioni ovviamente su Torino per l'automotive - che patisce la situazione di Stellantis con gli stop alla produzione - e Biella per il tessile, stanno vivendo un momento difficile, che riflette però la situazione a livello nazionale. Vediamo l'analisi fatta da Unioncamere.
"Questa flessione segnala difficoltà crescenti e diffuse nel comparto manifatturiero", ammette il presidente di Unioncamere, Gian Paolo Coscia. L'evidenza arriva anche scomponendo i dati per province: Torino, ancora molto dipendente dall'auto, ha registrato un calo dell'1,8%, mentre Biella ha subito un crollo del 4,9% a causa della crisi del tessile. In controtendenza, Cuneo ha mantenuto un andamento positivo (+2%) grazie ai buoni risultati delle industrie alimentari.
I PREZZI ALLA PRODUZIONE AUMENTANO ANCORA: IL GRAFICO
Nell'infografica di GEA, l'andamento dei prezzi alla produzione dell'industria in Italia. Secondo Istat, ad agosto 2024 crescono dello 0,7% rispetto al mese precedente e flettono dello 0,8% rispetto all'anno precedente (da -1,1% di luglio). Si tratta del quarto incremento congiunturale consecutivo, "sostenuto quasi totalmente dal rialzo dei prezzi della componente energetica (in particolare della fornitura di energia elettrica e gas) sul mercato interno; al netto di tale componente, i prezzi sono stazionari", commenta l'Istat. "L’ulteriore riduzione della flessione su base annua è ancora principalmente dovuta all’attenuarsi della dinamica tendenziale negativa dei prezzi del comparto energetico sul mercato interno. Su tale mercato, i prezzi dei beni intermedi registrano una flessione tendenziale (-1,5%) pressoché stazionaria sul valore di luglio (-1,4%) e la crescita dei prezzi dei beni strumentali e dei beni di consumo si conferma modesta (rispettivamente +0,1% e +0,3%, per entrambi come a luglio)".
A livello settoriale, il comparto della chimica/plastica ha registrato un incremento della produzione dell'1%, portando a quattro i trimestri consecutivi di crescita. Anche l'alimentare è tornato sul terreno positivo (+2,7%) dopo la battuta d'arresto dei primi tre mesi dell'anno. Tuttavia, i mezzi di trasporto (-8%) e il tessile e abbigliamento (-6,1%) hanno registrato le dinamiche peggiori. Anche le industrie meccaniche (-2,9%) e quelle dell'elettricità ed elettronica (-2,7%) hanno mostrato segni di difficoltà.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..