Cerca

Indagini & Finanza

Agnelli, ora l'eredità è un... Far West

Nella trasmissione di Salvo Sottile, questa sera, le ultime rivelazioni sui fratelli Elkann (con un po' di TorinoCronaca)

Eredità Agnelli, gli Elkann: La nonna era molto malata. I soldi all'estero? La verità...

Donna Marella Agnelli era molto malata. Dunque, per quanto residente in Svizzera, era normale che restasse a Torino a curarsi. Così si prefigura lo scenario legato all'ereditaà Agnelli, e alla residenza svizzera della vedova dell'Avvocato, che secondo la Procura di Torino era fittizia, considerazione alla base dell'inchiesta che vede John Elkann, assieme ai fratelli Lapo e Ginevra, indagati per truffa ai danni dello Stato. Quanto al tesoro occulto, all'estero, dell'Avvocato e poi passato agli stessi Elkann, esiste una spiegazione.

Così parla uno degli avvocati del legal team di John Elkann, Paolo Siniscalchi, intervistato da Maria Laura Cruciani per Far West, la trasmissione di approfondimento giornalistico, condotta da Salvo Sottile, che andrà in onda questa sera, su Rai3 alle 21.15, con una robusta parte dedicata proprio all'Eredità Agnelli e ai "segreti" di John Elkann. Una trasmissione alla quale, in parte, abbiamo potuto contribuire anche noi di TorinoCronaca (insomma: non perdetevela).

La questione sollevata dall'avvocato Siniscalchi è interessante. Donna Marella, per quanto sposata con Gianni Agnelli che aveva la residenza a Villa Frescot a Torino, era residente in Svizzera fin dagli anni '70. E il suo testamento, quello che le consentì di passare i suoi beni direttamente ai nipoti John, Lapo e Ginevra e non alla figlia Margherita (che comunque, anni prima, aveva firmato sua sponte la rinuncia all'eredità paterna in cambio di 1 miliardo e 300 mila euro circa, oltre alle dimore di famiglia), era redatto secondo la legge elvetica.

Ma Margherita obietta che la madre, in realtà, viveva a Torino dieci mesi all'anno, dunque in Svizzera stava molto meno del tempo necessario per il mantenimento del permesso di residenza e dello status. Sono state fornite prove basate sul suo passaporto, sui voli dell'elicottero di Fca, su testimonianze di personale di servizio e persino dei medici che l'avevano in cura negli ultimi anni, compresi alcuni specialisti delle Molinette.

Di fatto, l'avvocato Siniscalchi sembra confermare che Marella passasse molto tempo a Torino: "Era molto malata e le sue condizioni di salute hanno sicuramente influito sulla capacità di spostamento. Non mi sembrerebbe giusto che una persona che ha degli impedimenti a muoversi da un punto di vista giuridico debba essere obbligata a spostare la sua residenza e modificare le abitudini di vita".

Quanto ai temi caldi dell'eredità, soprattutto quel capitale vicino al miliardo di euro che sarebbe stato rintracciato in trust domiciliati alle Bahamas, Siniscalchi dice che "non c'è nessun patrimonio occulto all'estero. Il patrimonio estero di Marella Agnelli è stato ricostruito dal pubblico ministero grazie alle dichiarazioni dei redditi che sono state presentate in Italia dei fratelli Elkann".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.