l'editoriale
Cerca
Imprese & Ambiente
09 Dicembre 2024 - 15:40
Strenne di cioccolato sotto l'albero di Natale? Più probabile che si torni a decorare con le vecchie care bucce d'arancia - se i prezzi dell'ortofrutta reggono -, perché il cioccolato rischia di diventare un bene proibito: il prezzo del cacao, negli ultimi anni, è infatti aumentato del 270%. E i maestri cioccolatieri temono per le loro aziende.
A parlare della bufera sul cioccolato, nel pieno dell'attuale turbolenza del mercato globale delle materie prime, è Guido Gobino, uno dei maestri indiscussi del settore cioccolatiero italiano, in un'intervista a Il Corriere Economia. "In quarant'anni di esperienza, non ho mai assistito a un fenomeno simile" ha dichiarato. "I prezzi del cacao sono praticamente triplicati a causa della speculazione sulle materie prime, mettendo a dura prova l'intera filiera".
Secondo Gobino, parte dell'impennata dei prezzi è attribuibile al cambiamento climatico che ha influito negativamente sui raccolti, specialmente nei Paesi colpiti da una siccità senza precedenti. Questo ha portato a una riduzione delle scorte globali, alimentando ulteriormente la pressione sui prezzi. "Negli ultimi cinque anni, il prezzo è aumentato del 270%," ha aggiunto Gobino.
Ad aprile, si era registrato un breve calo a 5.500 dollari per tonnellata, ma ora il prezzo ha raggiunto i 9.000 dollari. Un ulteriore fattore di pressione è la crisi logistica derivante dal blocco del Canale di Suez, che ha visto raddoppiare i costi di trasporto e allungare i tempi di consegna. "Le rotte sono cambiate drasticamente, e le nostre spedizioni non raggiungono più i porti di Genova e Trieste come avveniva prima" ha spiegato Gobino.
Questo impatto sui costi colpisce più duramente le aziende di dimensioni medio-piccole con una filiera integrata come la sua, impegnate nella ricerca di materie prime di alta qualità. A complicare ulteriormente la situazione, anche il prezzo delle nocciole - un'altra materia prima fondamentale nella produzione - ha subito un aumento significativo. La produzione di nocciole si è dimezzata, nonostante l'espansione delle coltivazioni negli ultimi due decenni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..