Cerca

Imprese & Ambiente

Natale amaro (non fondente), +270% sul cioccolato. Gobino: "Mai accaduto in 40 anni"

Dal cambiamento climatico alla crisi di Suez, così i prezzi delle materie prime mettono nei guai le aziende

Natale amaro (non fondente), +270% sul cioccolato. Gobino: "Mai accaduto in 40 anni"

Strenne di cioccolato sotto l'albero di Natale? Più probabile che si torni a decorare con le vecchie care bucce d'arancia - se i prezzi dell'ortofrutta reggono -, perché il cioccolato rischia di diventare un bene proibito: il prezzo del cacao, negli ultimi anni, è infatti aumentato del 270%. E i maestri cioccolatieri temono per le loro aziende.

A parlare della bufera sul cioccolato, nel pieno dell'attuale turbolenza del mercato globale delle materie prime, è Guido Gobino, uno dei maestri indiscussi del settore cioccolatiero italiano, in un'intervista a Il Corriere Economia. "In quarant'anni di esperienza, non ho mai assistito a un fenomeno simile" ha dichiarato. "I prezzi del cacao sono praticamente triplicati a causa della speculazione sulle materie prime, mettendo a dura prova l'intera filiera".

Secondo Gobino, parte dell'impennata dei prezzi è attribuibile al cambiamento climatico che ha influito negativamente sui raccolti, specialmente nei Paesi colpiti da una siccità senza precedenti. Questo ha portato a una riduzione delle scorte globali, alimentando ulteriormente la pressione sui prezzi. "Negli ultimi cinque anni, il prezzo è aumentato del 270%," ha aggiunto Gobino.

Ad aprile, si era registrato un breve calo a 5.500 dollari per tonnellata, ma ora il prezzo ha raggiunto i 9.000 dollari. Un ulteriore fattore di pressione è la crisi logistica derivante dal blocco del Canale di Suez, che ha visto raddoppiare i costi di trasporto e allungare i tempi di consegna. "Le rotte sono cambiate drasticamente, e le nostre spedizioni non raggiungono più i porti di Genova e Trieste come avveniva prima" ha spiegato Gobino.

Questo impatto sui costi colpisce più duramente le aziende di dimensioni medio-piccole con una filiera integrata come la sua, impegnate nella ricerca di materie prime di alta qualità. A complicare ulteriormente la situazione, anche il prezzo delle nocciole - un'altra materia prima fondamentale nella produzione - ha subito un aumento significativo. La produzione di nocciole si è dimezzata, nonostante l'espansione delle coltivazioni negli ultimi due decenni

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.