l'editoriale
Cerca
Automotive & Retroscena
09 Aprile 2025 - 13:50
Record di vendite e fabbriche ferme. Uno scenario non inedito per Stellantis, ma che adesso colpisce perché riguarda Leapmotor, ossia il partner cinese, per il quale i piani potrebbero cambiare improvvisamente - anche a causa delle tensioni economiche e politiche internazionali - e coinvolgere, in qualche modo, l'Italia.
Leapmotor è il quindicesimo brand del Gruppo, frutto di una joint venture in Cina. Adesso, proprio in Oriente, il suv C10 di ha segnato un record di vendite, 12mila unità, con un incremento del 154%, e con 100mila vendite totali da quando Leapmotor è apparsa sul mercato. La T03, la "500 cinese", piccola elettrica, invece si ferma. Stellantis ha infatti deciso lo stop alla produzione a Tychy, in Polonia. E, al momento, non si sa cosa accadrà.
Al di là degli scenari legati ai dazi e ai sentiment confusi in Borsa (il titolo STLAM continua a segnare picchi improvvisi e poi vendite repentine che lo fanno sospendere per eccesso di ribasso, sprofondando a 7 euro e dintorni), c'è una diatriba Europa-Cina da risolvere. Da Pechino è stato dato ordine ai produttori di non favorire, con propri insediamenti, i Paesi che hanno votato a favore dei dazi anti-Cina. E la Polonia è fra questi.
Non la Spagna, dove infatti Stellantis sposterà il nuovo B10: ma la piccola elettrica T03? C'è da dire che al momento la sua penetrazione di mercato è abbastanza risibile, dunque è un modello sacrificabile (anche per la retromarcia di Stellantis sull'elettrico puro)? Per ora c'è uno stop in attesa di nuove indicazioni. Il Gruppo di John Elkann sta valutando lo spostamento in un altro stabilimento: alcuni rumors parlano - come sempre - di Mirafiori, da abbinare alla nuova Fiat 500 Ibrida (e in luogo delle Maserati). Ma anche l'Italia è fra i Paesi "osteggiati" da Pechino (per quanto il controllo di Leapmotor International sia di Stellantis, che potrebbe anche sbattersene altamente dei diktat di Pechino, se non fosse per la diplomazia avviata da John Elkann...).
L'idea della T03 a Mirafiori, peraltro non è nuova: persino i sindacati continuano a chiedere lo spostamento di parte della produzione Leapmotor in Italia (al netto delle tensioni geopolitiche). Certo, la positività del trasloco è tutta da valutare, considerando che le vendite attuali non sono tali da far rimpiangere questo modello. Che peraltro all'epoca il ceo Carlos Tavares puntava come "cavallo di Troia" (da cavalcare) dei cinesi in Europa. E per la tecnologia unica della sua piattaforma che potrebbe risolvere molti problemi dell'attuale Fiat 500 elettrica. Gli ingegneri di Stellantis l'hanno già fatto propria?
In ogni caso... stay tuned!
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..