l'editoriale
Cerca
tasse illegittime
12 Giugno 2025 - 11:15
Campus Einaudi
L’Università degli Studi di Torino ha iniziato a erogare i primi rimborsi agli studenti per le tasse universitarie versate nel 2018, a seguito della sentenza del Consiglio di Stato che ha stabilito l’illegittimità dell'importo richiesto. Le somme vengono restituite tramite bonifico bancario, a favore degli intestatari che hanno compilato la domanda sulla piattaforma dell’ateneo.
La vicenda trae origine da un contenzioso promosso nel 2018 dall’Unione degli Universitari (UDU), che contestava la violazione del limite massimo di tassazione previsto dalla legge di bilancio 2017. Secondo la normativa, le università non possono richiedere agli studenti più del 20% dell’importo ricevuto annualmente dal Fondo per il Finanziamento Ordinario (FFO). Nel 2018 l’Università di Torino aveva ricevuto circa 277 milioni di euro di FFO, ma aveva riscosso 94 milioni di euro di contribuzioni studentesche, superando di circa 39 milioni il tetto consentito.
Il Consiglio di Stato ha ribaltato una precedente sentenza del TAR, riconoscendo l'eccesso di contribuzione e condannando l’ateneo a predisporre il piano di rimborso. La decisione è stata resa esecutiva nel 2024.
Il rimborso ammonta al 33,37% delle somme versate nel 2018, con riferimento agli anni accademici 2017/2018 e 2018/2019. Possono farne richiesta tutti coloro che, nel corso del 2018, hanno effettuato pagamenti per l’iscrizione o immatricolazione a corsi di laurea (di primo livello, magistrale o a ciclo unico), inclusi quelli del vecchio ordinamento.
La procedura è attiva dal 4 febbraio 2025. Per accedere al rimborso, è necessario entrare nella piattaforma MyUniTo, se necessario utilizzando l’accesso tramite SPID. Il percorso da seguire è il seguente: Iscrizioni > Iniziative > Rimborso quote eccedenti di contribuzione versate nell’anno solare 2018. La richiesta deve essere presentata esclusivamente online.
I rimborsi saranno effettuati in ordine di richiesta, previa verifica dei dati bancari e della corrispondenza tra l’importo pagato e il calcolo effettuato dall’ateneo. Eventuali controversie residue potranno essere sottoposte all’ufficio legale dell’Università.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..