Cerca

Portale Etichettatura

Etichettatura e sicurezza: il Portale nazionale si amplia con il servizio Alergate per il monitoraggio delle allerte su prodotti

Nuova funzionalità Alergate, promossa da Unioncamere e sviluppato dal Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino

Etichettatura e sicurezza

Il Portale nazionale si amplia con il servizio Alergate per il monitoraggio delle allerte su prodotti

Il Portale Etichettatura e Sicurezza Prodotti, promosso da Unioncamere e sviluppato dal Laboratorio Chimico della Camera di commercio di Torino, introduce una nuova funzionalità denominata Alergate. Il servizio, attivo dal 22 luglio 2025, consente di consultare in tempo reale le allerte relative alla sicurezza dei prodotti alimentari e non alimentari, provenienti dai principali sistemi di notifica europei: RASFF (per i prodotti alimentari e mangimi) e SAFETYGATE (per i prodotti non food).

Le imprese registrate al Portale possono ora accedere a una sezione dedicata che consente di visualizzare, tramite le pagine “Statistiche” e “Dettagli”, le segnalazioni classificate per periodo, tipologia di rischio, categoria di prodotto e paese di origine. Il servizio fornisce un’elaborazione aggiornata settimanalmente dei dati e permette di monitorare l’andamento delle notifiche negli ultimi 30 giorni o nell’arco dell’anno in corso.

Attraverso l’integrazione con le banche dati europee, è possibile inoltre consultare direttamente le schede ufficiali di RASFF e SAFETYGATE, evitando la necessità di accedere a portali differenti. Alergate consente anche di generare report personalizzati in forma di grafici o tabelle scaricabili, utilizzando filtri mirati per creare analisi settoriali utili alle imprese in ottica di gestione del rischio.

Il nuovo servizio è pensato come strumento di supporto alle aziende italiane per far fronte agli obblighi derivanti dalla normativa europea sulla sicurezza dei prodotti, che prevede una sorveglianza attiva del mercato e l’obbligo di azioni correttive in caso di non conformità. La raccolta e la diffusione strutturata delle allerte punta a fornire un quadro facilmente consultabile, suddiviso tra “food” e “non food”, in grado di offrire un’informazione chiara e tempestiva su potenziali rischi per la salute umana, animale o per l’ambiente.

Attivo dal 2020, il Portale Etichettatura offre una piattaforma digitale con contenuti normativi, esempi di etichette, pillole formative, schede su prodotti tipici regionali, domande frequenti e approfondimenti aggiornati. La copertura del servizio è estesa su scala nazionale, con il contributo delle Camere di commercio e delle Unioni regionali.

Il sistema di gestione delle richieste prevede un flusso operativo strutturato: ogni ente camerale può rispondere direttamente ai quesiti ricevuti oppure, in caso di necessità, attivare il supporto della task force coordinata dal Laboratorio Chimico di Torino. Collaborano anche Dintec (per i temi legati ai prodotti non alimentari e alla proprietà industriale), Ceipiemonte (per l’internazionalizzazione), Agroqualità (per la certificazione) e CONAI (per l’etichettatura ambientale).

L’accesso al Portale è gratuito e riservato agli utenti registrati, che possono inviare quesiti specifici e ricevere risposte archiviate all’interno della propria area personale. Tuttavia, la consultazione dei contenuti informativi di base — come norme orizzontali, schede tecniche e FAQ — è disponibile anche ai consumatori, nell’ottica di una maggiore trasparenza e diffusione delle informazioni.

Con il lancio di Alergate, il Portale Etichettatura consolida il proprio ruolo di riferimento nazionale in materia di sicurezza e conformità dei prodotti, offrendo un servizio unico, integrato e costantemente aggiornato a supporto delle imprese e della tutela del consumatore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.