l'editoriale
Cerca
modifiche mobilità
23 Luglio 2025 - 09:45
Immagine d'archivio
Lunedì 11 agosto entreranno in vigore a Torino alcune modifiche temporanee alla mobilità urbana, valide fino a sabato 23 agosto, come da consuetudine estiva. GTT ha confermato la sospensione del pagamento della sosta sulle strisce blu su tutto il territorio comunale, ad eccezione dei parcheggi a barriera, dei parcheggi sotterranei e dei posteggi chiusi, dove la sosta continuerà a essere a pagamento.
Gli abbonamenti validi per il mese di luglio saranno utilizzabili fino a venerdì 9 agosto. Quelli relativi al mese di settembre potranno invece essere attivati anticipatamente, a partire da domenica 25 agosto, senza necessità di ulteriori comunicazioni agli utenti.
Sempre dall’11 agosto e fino al 22 agosto sarà sospesa la Zona a Traffico Limitato Centrale (ZTL Centrale). Tuttavia, le telecamere continueranno a essere attive nelle corsie riservate al trasporto pubblico, nelle aree pedonali e nella zona denominata Area Romana. In queste aree, quindi, restano valide le limitazioni alla circolazione previste durante l’anno.
La tranvia storica Sassi–Superga, che collega la città con la collina torinese, sarà oggetto di un potenziamento del servizio fino al 23 settembre. I nuovi orari prevedono:
Lunedì, martedì, giovedì e venerdì: partenze ogni ora dalle 10 alle 18 da Sassi, ultima discesa da Superga alle 18:30.
Mercoledì: chiusura settimanale.
Sabato: servizio esteso dalle 9 alle 23, ultima corsa da Superga alle 23:30.
Domenica e festivi: partenze ogni ora dalle 9 alle 20, con ultima corsa alle 20:30.
Inoltre, ogni venerdì e sabato la linea bus 79/ sarà attiva ogni ora dalle 21 a mezzanotte, con ultima corsa da Superga alle 00:30.
Proseguirà fino a sabato 6 settembre il servizio notturno Night Buster, attivo ogni venerdì, sabato e nei prefestivi dalle 23 alle 5. La rete include 17 linee che collegano Torino a 29 comuni dell’Area Metropolitana, con capolinea in piazza Vittorio Veneto. I titoli di viaggio utilizzati sono gli stessi del servizio diurno.
Linee attive del Night Buster:
W1 Arancione: Rivoli, Collegno, Alpignano
N4 Rossa: Volpiano, Leinì, Mappano
N4B Rossa: Falchera
S4 Azzurra: piazzale Caio Mario
S5 Viola: Orbassano, Rivalta, Beinasco
S5B Viola: Rivalta, Orbassano, Beinasco
N8 Oro: Settimo
S18 Blu: Candiolo, Vinovo, Nichelino
S18B Blu: Vinovo
N10 Gialla: Caselle, Borgaro
W15 Rosa: Collegno, Grugliasco
W15B Rosa: via Brissogne
S45 Marrone: Chieri, Cambiano, Trofarello, Moncalieri
S45B Marrone: Santena, Cambiano, Trofarello, Moncalieri
W60 Argento: Venaria, Druento, Pianezza
E68 Verde: Gassino, Castiglione, San Mauro
Queste misure sono pensate per facilitare gli spostamenti durante il periodo estivo, in particolare per turisti e cittadini che si muovono senza auto.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..