l'editoriale
Cerca
Tecnologia & Natura
03 Agosto 2025 - 14:25
Immagine di repertorio
L’Università degli Studi di Torino è entrata a far parte del Center for Circular Economy in Coffee, la prima piattaforma precompetitiva a livello globale dedicata alla promozione dell’economia circolare all’interno della filiera del caffè. Il centro è stato istituito nel 2023 su iniziativa della Fondazione Lavazza, con l’obiettivo di favorire la transizione verso modelli produttivi più sostenibili, incentivando la condivisione di conoscenze e lo sviluppo di buone pratiche a livello internazionale.
Il progetto coinvolge un’ampia rete di partner, tra cui Fondazione Giuseppe Pericle Lavazza, Politecnico di Torino, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, International Coffee Organization (ICO), International Trade Centre (ITC) e United Nations Industrial Development Organization (UNIDO). L’approccio prevede il coinvolgimento di diversi attori della filiera, tra cui produttori, torrefattori, istituzioni, associazioni e centri di ricerca, con l’intento di generare sinergie scientifiche, operative e strategiche.
Il Centro è concepito come una piattaforma aperta, dove le comunità locali di coltivatori di caffè possono accedere a strumenti di conoscenza e partecipare allo sviluppo di progetti sperimentali legati all’economia circolare. Allo stesso modo, aziende di trasformazione e distribuzione possono contribuire all’innovazione settoriale, in collaborazione con enti di ricerca e università. Il coinvolgimento delle istituzioni e di soggetti pubblici e privati è finalizzato a sostenere iniziative condivise, con un impatto potenziale su scala globale.
In questo contesto, l’Università di Torino potrà valorizzare le competenze maturate nei settori delle scienze agrarie, alimentari e ambientali. La referente scientifica per UniTo all’interno del Centro è la professoressa Luisella Celi, docente presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari. L’ateneo torinese ha inoltre avviato il primo Master di II livello in Italia dedicato al caffè, intitolato Coffee Science and Technology, che vede tra i promotori la Camera di Commercio di Torino e aziende del settore come Luigi Lavazza, Caffè Vergnano e Costadoro.
La partecipazione al Centro si inserisce all’interno di un quadro più ampio di relazioni accademiche internazionali che UniTo sta sviluppando, in particolare attraverso collaborazioni scientifiche con centri di ricerca in Brasile, uno dei principali paesi produttori di caffè. L’obiettivo è contribuire in modo strutturato alla transizione ecologica del settore, rafforzando il ruolo dell’università nella promozione di modelli produttivi sostenibili.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..