l'editoriale
Cerca
Attualità
13 Settembre 2025 - 17:10
Il progetto di riconversione
Nel centro di Torino, all’angolo tra via Vittorio Alfieri e via Arsenale, è in corso un progetto di riconversione che trasforma l’ex sede del Banco di Napoli in residenza di pregio, denominata Palazzo Alfieri. L’edificio, costruito nel 1921 e sviluppato su circa 5.000 metri quadrati, ospiterà appartamenti di fascia alta e un bunker sotterraneo ricavato dall’ex caveau della banca. Quest’ultimo, sopravvissuto ai bombardamenti del 1927, venne utilizzato a lungo per custodire beni di valore, tra cui gioielli e opere d’arte.
La riqualificazione è curata da Vertico, società torinese fondata da Andrea Delmastro ed Edoardo Follo, con esperienza nel recupero di immobili storici. L’intervento unisce il restauro architettonico a soluzioni di sicurezza ispirate ai modelli svizzeri e nordici, dove i rifugi antiatomici sono regolamentati e diffusi.
Il bunker manterrà le pareti originarie in cemento armato, spesse un metro e mezzo, integrate con sistemi avanzati di protezione. Sarà dotato di porte blindate anti-radiazione, impianto di ventilazione autonomo con filtri a carboni attivi NBC (in grado di eliminare fino al 99,9% di particelle radioattive, virus e batteri), valvole di sovrappressione per impedire l’ingresso di aria contaminata, sistemi indipendenti di approvvigionamento elettrico e idrico. L’autonomia prevista è di 30 giorni per un massimo di 12 persone.
Gli spazi interni saranno personalizzabili: potranno includere cucine, camere, zone soggiorno e sistemi multimediali. Tra le opzioni figurano anticamere di decontaminazione, serre idroponiche, aree per la rilevazione delle radiazioni e un accesso diretto dall’attico tramite ascensore dedicato. È prevista anche una cantinetta per vini con capienza fino a trenta bottiglie.
Parallelamente, negli altri piani dell’edificio nasceranno appartamenti di diverse metrature, con prezzi fino a 6.500 euro al metro quadro. Le soluzioni abitative comprendono monolocali, pentalocali, unità con terrazzi o giardini privati e appartamenti con soppalchi. Elemento distintivo sarà il chiostro contemporaneo, cortile interno quadrato che funge da fulcro del complesso. Realizzato mantenendo i marmi policromi originali, è stato ripensato come spazio di relazione e distribuzione interna, con facciate simmetriche e ampie vetrate che garantiscono luminosità e continuità visiva.
Con questo intervento, Palazzo Alfieri si colloca tra i rari esempi di residenze italiane dotate di bunker privato, unendo alla memoria storica dell’edificio funzioni abitative e soluzioni di sicurezza avanzata.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..