Cerca

Eventi

Torna a Torino Portici di Carta: «Una libreria a cielo aperto»

La 18ª edizione dell'evento vedrà numerosi ospiti d'onore, tra cui Zerocalcare. Attenzione anche ai bambini con i con i Mini Portici

Torna a Torino Portici di Carta:  «Una libreria a cielo aperto»

Foto: Portici di Carta

Torino si prepara a ospitare la 18ª edizione di Portici di Carta, sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025, con un’anteprima il 3 ottobre al Circolo dei Lettori. Il centro cittadino accoglierà 65 librerie, 58 case editrici e 66 espositori di libri antichi e fuori catalogo, con un percorso di lettura suddiviso in sedici aree tematiche tra cui narrativa, fumetti, poesia e viaggi.

Il programma prevede numerosi incontri e dialoghi con autori: Viola ArdoneMarcello FoisMatteo SaudinoAgnese PiniPiergiorgio Pulixi e Davide Sisto sono solo alcuni dei protagonisti di questa edizione. Tra i temi affrontati: letteratura, filosofia, attualità, ma anche sport e memoria. Quest’anno l’ospite d’onore sarà BAO Publishing, casa editrice di fumetti e graphic novel, con Zerocalcare, Maicol & Mirco, Daniel Cuello e Alberto Madrigal.

Come in ogni edizione, ci sarà un omaggio letterario: nel 2025 il ricordo è dedicato a Sergio Atzeni, scrittore e giornalista sardo, scomparso trent’anni fa. Grande attenzione anche ai più piccoli con i Mini Portici, allestiti nel cortile del Rettorato dell’Università, che prevedono laboratori artistici e letture animate dedicate al tema della pace.

Portici di Carta è una manifestazione diffusa e inclusiva, che coinvolge librerie, editori, scuole, biblioteche e associazioni. Tra le novità di quest’anno, le passeggiate letterarie e artistiche curate da BAO e Alba Andreini, oltre ai Portici della Legalità in piazza Castello, nati dalla collaborazione con le Giornate della Legalità, e al progetto interculturale Leggere il Mondo, con autori e autrici internazionali. In programma anche la proclamazione dei finalisti del Premio Gianni Mura, dedicato alla letteratura sportiva, mentre gli spazi di piazza Carlo Felice ospiteranno gli incontri green del Giardino Forbito.

Ad aprire la rassegna domani, venerdì 3 ottobre, sarà la cerimonia del Premio Mondello Autore Straniero, che vedrà la scrittrice messicana Valeria Luiselli premiata e in dialogo con Donatella Di Pietrantonio. Con 92 appuntamenti complessivi, Portici di Carta conferma il suo ruolo di festa popolare della lettura. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito, mentre le passeggiate prevedono un biglietto simbolico di 5 euro.

«Anche quest’anno - dichiara il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio -, come Regione Piemonte sosteniamo Portici di Carta, l’evento che trasformerà i portici del centro di Torino in una libreria a cielo aperto dedicata a scrittori, editori e cittadini». Rocco Pinto, l'ideatore dell'iniziativa, conclude con ironia: «Se Johannes Gutemberg e Aldo Manuzio fossero ancora vivi, credo sarebbero felici di attraversare i due chilometri di Portici di Carta per vedere come sono cambiati la stampa e i libri da quando loro erano protagonisti. Sarebbe bello se potessero farci visita per il nostro diciottesimo compleanno».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.