l'editoriale
Cerca
Torino città sempre connessa
28 Ottobre 2025 - 11:25
Grazie alla collaborazione con Turismo Torino e Provincia, i turisti potranno spostarsi con un’unica piattaforma digitale e accedere a un bonus di 10 euro per i trasporti
Il progetto “MaaS ToMove”, promosso dalla Città di Torino e coordinato dalla società partecipata 5T nell’ambito del programma nazionale “MaaS for Italy”, amplia la propria offerta integrando per la prima volta anche il settore turistico. In collaborazione con Turismo Torino e Provincia, l’iniziativa consente ai visitatori italiani e stranieri di pianificare e gestire gli spostamenti in modo digitale, sostenibile e interconnesso.
L’obiettivo è semplificare la mobilità urbana dei turisti, combinando mezzi pubblici, taxi e servizi di sharing attraverso un’unica piattaforma, la Super App MaaS Wetaxi, già operativa per i cittadini torinesi. Grazie all’accordo, chi acquisterà la Torino+Piemonte Card, il pass ufficiale che consente l’accesso gratuito o scontato a musei e attrazioni, potrà ottenere un bonus mobilità di 10 euro da utilizzare per 30 giorni su Wetaxi, coprendo fino al 50% dei costi di viaggio su autobus GTT, taxi o veicoli in condivisione (biciclette, monopattini e scooter).
L’integrazione tra mobilità e turismo mira a offrire un’esperienza completa: spostarsi e visitare la città diventa parte di un unico percorso digitale. La card, già valida per attrazioni come la Mole Antonelliana, il tram Sassi-Superga, la Venaria Reale e i tour City Sightseeing, sarà ora anche uno strumento per muoversi in modo più efficiente e sostenibile.
Con oltre 135 mila viaggi smart e 20 mila utenti registrati, MaaS ToMove rappresenta un modello nazionale per la gestione integrata della mobilità urbana. L’estensione al turismo consente di raccogliere nuovi dati utili a comprendere i comportamenti di viaggio dei visitatori, misurare l’impatto sulla permanenza media e favorire la scoperta di aree meno centrali.
Secondo l’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta, il progetto rafforza l’immagine di Torino come città accogliente e tecnologicamente avanzata, coerente con i riconoscimenti di Capitale dell’Innovazione 2025 e Capitale Europea del Turismo Sostenibile 2025. Anche il presidente di Turismo Torino e Provincia, Maurizio Vitale, sottolinea il valore della collaborazione, che si inserisce nella strategia di digitalizzazione dell’offerta turistica e di promozione di un turismo più consapevole e sostenibile.
La sperimentazione del MaaS turistico avrà durata fino a marzo 2026. Durante questo periodo verranno valutati gli effetti dell’iniziativa su trasporti, flussi turistici e sostenibilità, con l’obiettivo di estendere il modello anche ad altre città italiane.
Per informazioni e acquisti della Torino+Piemonte Card con bonus integrato:
www.turismotorino.org – www.muoversiatorino.it
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..