Cerca

ASCOM TORINO E PROVINCIA

Torino, la città dei grandi eventi: ecco quali sono "i più attraenti"

In tempi di crisi le manifestazioni aprono la risalita delle imprese

Atp Finals di tennis

Atp Finals di tennis

Torino si conferma “la città dei grandi eventi”, capace di «attrarre e accogliere senza però infastidire la vita dei torinesi». Anzi, gli effetti si riflettono in maniera positiva sull’economia di tutto il territorio, tra hotel, ristoranti e shopping.
Proprio per questo, l’ultimo trimestre del 2025 per le imprese del terziario torinesi si apre con segnali di stabilità (e un cauto ottimismo). E' quanto emerge dall'Osservatorio Congiunturale Ascom Confcommercio Torino, realizzato con Format Research e supportato dalla Camera di commercio di Torino. 

Le attività di commercio, turismo e servizi mostrano una maggiore capacità di gestione finanziaria e aspettative positive per le festività natalizie, grazie anche ai grandi eventi che animano la città.
Insomma, in tempi di crisi manifestazioni importanti, come Atp, Salone del Libro o Artissima fanno da traino per la risalita del settore.

Salone Internazionale del Libro di Torino 2025

Gli eventi

Nella graduatoria degli eventi di maggiore impatto spiccano:

- il Torino Film Festival (21-29 novembre 2024),
- il Salone Internazionale del Libro (15-19 maggio 2025),
- Torino Comics (11-13 aprile 2025),
- le Nitto ATP Finals (10-17 novembre 2024),
- Artissima (1-3 novembre 2024).

Le imprese vedono in queste manifestazioni opportunità concrete per attrarre nuovi pubblici e rafforzare la propria presenza sul mercato.

Artissima 2025 

I dati

Secondo l’Osservatorio, il settore terziario rimane un pilastro fondamentale per l’economia locale: rappresenta il 75% delle imprese extra-agricole con oltre 108mila aziende attive, impiegando circa 382mila addetti (il 57% degli occupati) e generando un valore aggiunto superiore a 17 miliardi di euro (47% del totale provinciale).

L’indice di fiducia si conferma stabile a 30 punti (su scala 1-100), pur sotto la media nazionale (36), mentre l’occupazione rimane invariata (indice 46). Migliora la capacità di coprire il fabbisogno finanziario che sale a 46, con una crescita progressiva da giugno. I ricavi si mantengono stabili (indice 41) con attese in lieve aumento per il periodo natalizio, influenzate anche dai consumi tipici della stagione.

Sul mercato del lavoro, l’occupazione nel terziario torinese resta stabile con un indice pari a 46, leggermente sotto la media nazionale di 48, e senza variazioni previste entro fine anno. La capacità di copertura finanziaria migliora rispetto ai mesi iniziali del 2025.

Sharon Stone al Torino Film Festival 2024

Le imprese

I grandi eventi rappresentano una leva strategica per Torino.
Il 95,2% delle imprese riconosce il loro valore per l’economia della città, con oltre l’83% che sottolinea il contributo di tali eventi nel creare relazioni commerciali, valorizzare l’immagine cittadina e incrementare visibilità e attrattività. Il 77% delle attività commerciali valuta alto o medio-alto l’impegno della città nell’organizzazione di eventi a forte richiamo turistico. Solo il 16% ritiene modesto il livello di partecipazione cittadina. Il 76% degli imprenditori ha fiducia nei benefici che questi eventi producono per l’economia locale.

Alcuni operatori del settore della ristorazione segnalano però la necessità di un migliore coordinamento tra la programmazione degli eventi e gli orari di apertura per massimizzare le occasioni di guadagno.

I commenti

Maria Luisa Coppa, presidente Ascom Confcommercio Torino e provincia, sottolinea: «L’Osservatorio mostra un sistema imprenditoriale che, nonostante le difficoltà e i costi in aumento, cerca una stabilità. Da quando Torino ha ospitato le Olimpiadi nel 2006, la città ha sviluppato una vocazione turistica rafforzata dalla capacità organizzativa degli eventi». Le manifestazioni «moltiplicano il valore urbano, e dobbiamo saperle valorizzare per farle diventare una componente strutturale dell’economia cittadina».

Carlo Alberto Carpignano, direttore Ascom Confcommercio Torino, evidenzia: «I dati sugli occupati dell’area metropolitana torinese confermano il valore economico e sociale del nostro comparto. Un dato importante - continua il direttore - che si traduce nel valore della prossimità, nell’attenzione alla ricerca di fonti e finanziamenti per le microimprese, nell’attività di promozione che la nostra Organizzazione da sempre persegue con le Istituzioni del territorio».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.