l'editoriale
Cerca
Mobilità e trasporti
08 Novembre 2025 - 18:16
Oltre 60.000 studenti piemontesi hanno aderito a Piemove, l’iniziativa regionale che consente viaggi illimitati gratuiti sulla rete urbana delle principali città del Piemonte. A Torino e provincia le adesioni raggiungono 30.565, di cui 23.485 dall’Università di Torino, 6.663 dal Politecnico e 417 dall’Università del Piemonte Orientale.
Il successo della misura, finanziata dalla Regione Piemonte con oltre 37 milioni di euro tra risorse proprie e del Ministero dell’Ambiente, è supportato da Politecnico di Torino, Università di Torino, Università del Piemonte Orientale, Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT. La tessera Piemove permette agli studenti under 26 di spostarsi gratuitamente su tutta la rete urbana di Torino, Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Vercelli e, da poche settimane, anche Verbania, che ha superato le 60.000 adesioni.
Un percorso dedicato è stato creato per gli studenti internazionali che non posseggono carta d’identità elettronica o Spid: ad oggi le adesioni sono 3.700, tutte gestite tramite la piattaforma https://bip.piemonte.it.
Secondo il presidente della Regione Alberto Cirio, con il vicepresidente con delega al Diritto allo studio universitario Elena Chiorino e gli assessori Marco Gabusi (Trasporti) e Matteo Marnati (Ambiente), Piemove è un’iniziativa innovativa che unisce diritto allo studio, politiche giovanili e tutela dell’ambiente, rendendo Piemonte e i suoi atenei più attrattivi e sostenibili.
Gli assessori del territorio Maurizio Marrone, Gian Luca Vignale, Andrea Tronzano e la sottosegretaria Claudia Porchietto sottolineano che Torino è il cuore dell’iniziativa, con il maggior numero di adesioni e un impatto concreto sulla vita quotidiana degli studenti.
La rettrice dell’Università di Torino, Cristina Prandi, il rettore del Politecnico, Stefano Corgnati, e quello dell’Università del Piemonte Orientale, Menico Rizzi, confermano che Piemove è uno strumento concreto per agevolare gli spostamenti e ridurre l’impatto ambientale, con un alto indice di gradimento tra gli studenti.
Fondamentale il supporto delle fondazioni bancarie: il presidente della Compagnia di San Paolo, Marco Gilli, evidenzia come Piemove rappresenti un esempio virtuoso di cooperazione tra istituzioni, università e sistema filantropico, mentre la presidente della Fondazione CRT, Anna Maria Poggi, sottolinea che la crescita costante delle adesioni conferma la forza di una visione condivisa di sostenibilità e accessibilità del territorio.
Le adesioni arrivano da tutta la regione:
Torino e provincia: 30.565 (UniTo 23.485, PoliTo 6.663, UPO 417)
Cuneese: 4.344 (UniTo 3.578, PoliTo 720, UPO 46)
Astigiano: 1.621 (UniTo 1.228, PoliTo 256, UPO 137)
Alessandrino: 1.350 (UniTo 683, PoliTo 276, UPO 391)
Biellese: 1.067 (UniTo 716, PoliTo 163, UPO 188)
Novarese: 1.042 (UPO 704, UniTo 266, PoliTo 72)
Vercellese: 802 (UniTo 457, PoliTo 112, UPO 233)
Verbano-Cusio-Ossola: 192 (UniTo 112, PoliTo 22, UPO 58)
Numerose anche le adesioni da fuori Piemonte, con province come Lecce (720), Aosta (629), Imperia (589), Ragusa (567), Savona (528), Milano (423) e Trapani (406).
Per quanto riguarda la spedizione e il caricamento delle tessere, 38.009 studenti hanno utilizzato la carta Bip già in possesso, mentre 18.636 tessere sono state inviate a domicilio: Torino 11.154, Cuneo 1.711, Asti 866, Alessandria 766, Novara 735, Biella 503, Vercelli 418, Verbano-Cusio-Ossola 102. Altre tessere sono state spedite in Liguria, Aosta e Milano.
Infine, la Regione prosegue i colloqui con Conservatori, Accademie e altre realtà accademiche dei Comuni capoluogo che vogliono aderire a Piemove: i protocolli saranno firmati entro fine anno, permettendo agli studenti di usufruire della misura già da gennaio 2026.
Piemove si conferma così un progetto innovativo e inclusivo, capace di coniugare mobilità sostenibile, diritto allo studio e tutela ambientale, con l’obiettivo di rendere il Piemonte sempre più attrattivo, accessibile e all’avanguardia per i giovani.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..