l'editoriale
Cerca
Lavoro & Crisi
22 Novembre 2025 - 18:50
La notizia è arrivata al termine di un percorso lungo e accidentato, come quei convogli che faticano a risalire una valle ma una volta in quota aprono panorami più chiari. Dopo 17 mesi di trattative, con settimane di stop e 40 ore di sciopero che non si vedevano da oltre vent’anni, è stato siglato il rinnovo del contratto nazionale dei metalmeccanici. Un’intesa che parla all’intero Paese, ma che a Torino e provincia ha un peso specifico particolarmente rilevante: oltre 600 aziende coinvolte e più di 53mila lavoratori interessati. È qui che i numeri diventano volti e turni, fabbriche e officine, competenze e fiducia.
Dall’altra parte del tavolo, il segretario generale della Fim Cisl, Ferdinando Uliano, rivendica il risultato e la fatica che lo ha generato: “È stato un contratto dal percorso difficile che ha portato a un conflitto di 40 ore di sciopero che non si effettuava da oltre 20 anni. Abbiamo ottenuto un incremento salariale mensile importante con una clausola di garanzia per le impennate inflazionistiche. Il ringraziamento va ai lavoratori che si sono sacrificati per la protesta”. Parole che ricordano quanto, in una stagione di incertezze, la leva sindacale possa ancora incidere quando si trova un equilibrio tra fermezza e responsabilità.
Cosa c'è dentro l'intesa
Non solo soldi. L’accordo firmato tra Federmeccanica e Assistal con Fim, Fiom e Uilm scandisce un’agenda ampia: formazione, inquadramento professionale, flessibilità, salute e sicurezza, appalti, relazioni industriali e, naturalmente, retribuzione. È l’ossatura di un contratto che, per definizione, deve tenere insieme esigenze differenti: competitività e qualità del lavoro, produttività e tutele, organizzazione e dignità. La sfida è trasformare le clausole in prassi quotidiane. La formazione, ad esempio, sarà davvero il ponte tra esigenze delle aziende e crescita professionale dei lavoratori? La flessibilità sarà gestita come strumento di efficienza senza scivolare nella precarietà? E sulla salute e sicurezza, si saprà passare dalle parole ai comportamenti misurabili in reparto?
Torino, dove il contratto diventa realtà
Torino e la sua provincia, storicamente legate alla metalmeccanica, sono un banco di prova naturale. Oltre 600 imprese e più di 53mila addetti (con l'esclusione di quelli di Stellantis, in quanto il Gruppo ha un proprio contratto specifico) significano una filiera complessa: grandi stabilimenti e medie imprese, fornitori e subfornitori, officine di precisione e nuove tecnologie. Qui l’accordo non resta un documento: diventa rotazione dei turni, adeguamenti di inquadramento, piani di formazione, bandi per gli appalti impostati con criteri più rigorosi. Qui un euro in più in busta paga è anche un segnale per le famiglie, per i consumi, per un tessuto sociale che vive da decenni in sintonia con l’industria. Non a caso, i firmatari parlano di “impegno e senso di responsabilità delle imprese del territorio”.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..