Cerca

La viabilità

Un treno ogni mezz'ora a Sant'Antonino–Vaie: la bassa Valle di Susa più vicina a Torino

Da 15 dicembre la Sfm3 potenzia le fermate a Sant'Antonino–Vaie: 25 corse feriali, un treno ogni mezz’ora per pendolari, studenti e famiglie

Torino-Modane, lavori sulla linea SFM3: treni cancellati nei fine settimana del 4/5 ottobre e 8/9 novembre

Dal 15 dicembre cambia la vita dei pendolari della bassa Valle di Susa. Con il nuovo orario invernale, 25 treni della linea Sfm3 Torino–Bardonecchia effettueranno la fermata Sant’Antonino–Vaie nei giorni feriali, potenziando in modo significativo i collegamenti con il capoluogo. In pratica, un treno ogni mezz’ora in entrambe le direzioni.

Una richiesta che i Comuni della tratta — da Sant’Ambrogio a Bruzolo — portavano avanti da tempo e che ora trova risposta ufficiale.

In Regione, così, il consigliere dei Moderati Silvio Magliano, vicino alla zona, rivendica il lavoro svolto insieme all’assessore ai Trasporti Marco Gabusi. «Questi treni in più sono decisivi per pendolari, studenti e famiglie. Migliorano l’attrattività della bassa Valle e dimostrano che l’ascolto del territorio porta risultati concreti», commenta Magliano.

Regione Piemonte spiega che l’incremento delle fermate nasce dalle richieste coordinate dai sindaci della Valle. «A seguito delle forti sollecitazioni arrivate dal territorio, saranno 25 al giorno le fermate a Sant’Antonino - conferma Gabusi - Solo alcune corse restano escluse per ragioni tecniche legate alla circolazione dei convogli sulla linea». Secondo l’assessore, l’operazione non interferirà né con i treni ad alta velocità né con quelli merci.

Il sindaco di Sant’Antonino, Andrea Andolfatto, parla di «notevole impatto sulla vita dei cittadini pendolari. Un risultato - sottolinea - reso possibile dal lavoro dell’assessore comunale Donata Cappuccio, del vicesindaco Roberto Giuglard e dal sostegno di tutti i Comuni della tratta. Siamo grati - aggiunge Andolfatto -. È la prova che lavorando insieme si ottengono risultati davvero importanti».

I nuovi orari saranno pubblicati a partire dal 15 dicembre. Secondo la Regione, il potenziamento renderà gli spostamenti più semplici per migliaia di utenti della Valle, senza compromettere la circolazione delle tratte principali. Per i pendolari, dopo anni di richieste, arriva finalmente un primo, concreto segnale di attenzione

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.