Cerca

Cosa cambia

Trasporti pubblici, le novità in arrivo per le periferie

Il Piano valuterà le richieste dei cittadini e verrà presentato nelle Circoscrizioni

La linea 8 del Gtt

La linea 8 del Gtt

Nelle prossime settimane il Comune di Torino dovrebbe presentare, nelle Circoscrizioni interessate al progetto, il piano del trasporto pubblico locale, destinato a migliorare la vita delle periferie. Ecco cosa potrebbe cambiare.

LA LINEA 8

Intanto il capolinea della linea 8 del Gtt potrebbe davvero traslocare da piazza Mochino, San Mauro, a piazza Sofia, nel quartiere Regio Parco.

«Ma non prima del 2025» ha spiegato, in Sala Rossa, l’assessora ai Trasporti della Città, Chiara Foglietta, rispondendo a ben tre interpellanze.

Dopo la protesta dei residenti e dei commercianti davanti al Municipio di San Mauro, è arrivata la replica di Palazzo Civico che - per voce dello stesso assessore - ammette la possibilità di arretrare il capolinea dell’8. Un ritorno al passato, a due anni dall’introduzione della nuova linea.

Intanto i residenti, compresi quelli di Barca e Bertolla, avrebbero già raccolto mille firme di protesta. Per i comitati il capolinea deve restare a San Mauro.

RIORGANIZZAZIONE

«La riorganizzazione delle linee - aveva spiegato Foglietta -, verrà studiata entro giugno 2023, proprio ascoltando le esigenze dei residenti».

Nel cronoprogramma del Piano è previsto il rinnovo della flotta di Gtt con i fondi del Pnrr, flotta elettrica che richiederà delle stazioni di ricarica ai capolinea. Una proprio in piazza Sofia per la linea 8, che potrebbe essere realizzata a fine 2024.

LE LINEE 27 E 57

«Stiamo valutando tantissime opzioni - ha proseguito Foglietta -, insieme anche a San Mauro che ha chiesto di riorganizzare le linee 27 e 57, aumentandone i passaggi». Il piano potrebbe già essere presentato in Circoscrizione 6, toccando anche altri quartieri oltre a Barca e Bertolla. Come il Villaretto, dove non c’è un servizio pubblico locale sufficiente.

VILLARETTO

Al Villaretto passa una navetta, la 46N. Ora i residenti vogliono un prolungamento dell’orario oltre le 21 e attese inferiori alla mezz’ora.

«Anche perché con le nuove case Atc - continua Domenica Pappalardo, presidente del comitato “Borgata Villaretto” - l’affluenza è aumentata. Vista la situazione ci stiamo muovendo per portare avanti una petizione e dire di no al progetto dell’app a chiamata».

Le mamme, inoltre, hanno chiesto un collegamento con Falchera in orario scolastico. Anche su questo fronte la Città ha promesso novità. Una potrebbe essere la famosa "app su chiamata".

LE REPLICHE

«La linea 8 non è stata potenziata - ha precisato la consigliera di Fdi, Paola Ambrogio -. e il sovraccarico è dietro l’angolo. I mezzi in quella zona sono in sofferenza continua».

Per il consigliere del gruppo misto, Giuseppe Iannò, «se San Mauro ha protestato evidentemente qualche problema alla base c’è. Forse bisognava dialogare per tempo».

Per Pierlucio Firrao di Torino Bellissima «Barca e Bertolla fanno parte di Torino e hanno bisogno di un servizio degno di questo nome».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.