l'editoriale
Cerca
L'INTERVISTA DELLA SETTIMANA
15 Gennaio 2024 - 17:30
«Bisogna progettare di più. Il Pnrr ha potuto finanziare solo le opere di cui esisteva già un progetto mentre Torino dovrebbe diventare una città capace di progettare, ne possiede le competenze e così facendo potrebbe diventare un grande laboratorio di interesse politico e sociale». Inizia con un augurio l’intervista a Giovanni Durbiano, professore di composizione architettonica e urbana del Politecnico di Torino.
Il tema è il progressivo depauperamento del nostro tessuto produttivo e commerciale: da Mirafiori che si svuota ai negozi di vicinato sostituiti da abitazioni, alle edicole e i distributori di carburante che scompaiono. La città perde sempre più abitanti ogni anno che passa ed è sempre meno attrattiva.
Torino sta cambiando, secondo lei quale verso dovrebbe prendere?
«E’ vero, la città sta perdendo alcuni suoi pezzi fondamentali, ma si sta trasformando continuamente e il tema non è come difendersi dal cambiamento, ma come promuoverlo in una direzione condivisa. Io credo che per attrarre lavoratori e investitori, sia necessario puntare maggiormente sullo sviluppo dei nostri atenei e scommette sul nuovo Parco della salute. Proprio come negli anni Novanta ha fatto la città di Pittsburgh che da “steel city” è diventata una capitale dell’innovazione e della ricerca, medica in particolare».
La città di Pittsburgh in Pennsylvania
Prima parlava anche degli ospedali come motore di sviluppo, lei ha predisposto le linee guida della del Parco della Salute, a che punto siamo?
«Dopo un’attesa di 15 anni forse qualcosa sta succedendo, ad aprile scopriranno le carte i due operatori privati coinvolti nella procedura di attuazione e ci diranno a che gioco giocheranno. Certo siamo in un periodo di elezione e ogni promessa può essere colta con sospetto, ma progetto è troppo importante perché possa essere strumentalizzato dalla politica. Il Parco della salute non è un progetto né di destra né di sinistra: è un progetto necessario».
Lei sta lavorando anche al grande progetto di riqualificazione del parco del Valentino. Ce ne parla?
«E’ certamente il progetto più significativo di Torino sul breve termine, con la nuova Biblioteca Civica, il nuovo Politecnico, il Parco, la riqualificazione fluviale e il Borgo Medioevale. I cantieri stanno partendo. Quello del Borgo Medioevale a cui lavoro durerà poco più di un anno. La sede della scuola di architettura, dove insegno, andrà nel bellissimo Padiglione Nervi a Torino Esposizioni. Vogliamo riproporre il modello nordico di università aperta alla città mettendo a disposizione le nostre competenze per discutere e risolvere insieme i problemi della trasformazione urbana».
Un render del futuro Borgo Medioevale al Valentino
Con il Pnrr dovrebbero partire tanti altri cantieri. Non è contento?
«Non molto perché nelle linee di finanziamento si sono considerati gli interventi puntualmente senza definire una strategia che mettesse a rete le singole occasioni. Restano comunque aperte partite delicate come Palazzo del Lavoro e l’ex Manifattura Tabacchi».
Cosa pensa invece dell’Ecobonus?
«Penso che dopo il boom degli ultimi due anni i cantieri si sono di nuovo ridotti a prima del 2019. Ricordo con piacere il periodo del 2005-2006 quando in città c’erano tanti cantieri che hanno trasformato il volto di Torino».
A proposito di innovazione, il ministro Urso ha annunciato l’arrivo a Torino del centro nazionale per l’intelligenza artificiale. Cosa ne pensa?
«Penso che sia un’ottima cosa. In generale sono favorevole all’intelligenza artificiale. Nella scuola di architettura del Politecnico stiamo lavorando a un progetto sull’applicazione dell’intelligenza artificiale sulle pratiche professionali».
E’ favorevole al concetto di città verticale?
«Non credo che oggi a Torino ci siano le condizioni per costruire in altezza.
Cinque anni fa, quando avevo realizzato le linee guida del Parco della Salute, avevo previsto che l’ospedale potesse espandersi in altezza, sia per ragioni funzionali sia per stemperare il carattere “fallocentrico” dell’attuale torre della Regione, ma l’assessore all’Urbanistica di allora, Guido Montanari, si era opposto con tutte le forze».
Qual è invece la zona che ha bisogno di una riqualificazione?
«La zona nord che è abitata per maggioranza da immigrati che non hanno luoghi in cui identificarsi anche simbolicamente».
Con gli immigrati si compensa lo spopolamento cittadino, ma i giovani vanno a lavorare all’estero. Cosa si può fare per trattenerli qui?
«È vero che si cerca lavoro anche fuori, ma è anche vero che Torino oggi è innanzitutto una città universitaria, come ho già ribadito credo che si debba puntare sempre più su questo punto. A Torino inoltre la vita costa poco, molto meno di Milano. Cosa fare per trattenere i giovani qui? Io credo che dovrebbero definire nuovi movimenti e formazioni politiche in cui i giovani possano identificare le loro battaglie, com’è avvenuto per il clima, con i Fridays for future».
Quindi è giusto alimentare il dibattito sulla crisi climatica?
«Se il problema viene ignorato non basterà Torino 2030. La città sarà ancora più disabitata, ci saranno meno studenti, i prezzi sì saranno più bassi ma solo chi non potrà permettersi di andare altrove verrà qui. Se Torino si sviluppa come laboratorio politico e sociale, diventa un luogo interessante e attrattore».
Cosa si aspetta da questa amministrazione e da quella futura?
«Mi aspetto che assuma una visione di medio-lungo periodo. Purtroppo le amministrazioni degli ultimi anni sono state un po’ miopi».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..