Cerca

La truffa

Truffa sulle auto a noleggio, 22 indagati: operazione della Guardia di Finanza su scala nazionale

La Guardia di Finanza di Palermo ha notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari a 22 persone coinvolte

Truffa sulle auto a noleggio, 22 indagati

Immagine di repertorio

La Guardia di Finanza di Palermo ha notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari a 22 persone coinvolte in un’articolata frode legata alla compravendita illecita di veicoli di lusso a noleggio. Gli indagati, residenti in Sicilia e in altre regioni italiane, sono accusati a vario titolo di falso in atto pubblico, appropriazione indebita e autoriciclaggio. Il danno economico stimato supera 1,4 milioni di euro.

L’indagine, avviata dal Nucleo di polizia economico-finanziaria di Bagheria, è partita da una precedente condanna a carico di Alessio Spiaggia, 31 anni, ritenuto il principale organizzatore della frode, già condannato in via definitiva a otto anni di reclusione. Le autorità hanno ricostruito la rete di soggetti che avrebbero collaborato con lui nell’attuazione dello schema illecito.

Secondo gli accertamenti, il gruppo noleggiava veicoli di fascia alta da società operanti negli aeroporti di Palermo, Catania, Napoli, Roma e Torino Caselle. Le auto, dopo essere state noleggiate — con il pagamento di una sola o poche rate iniziali — venivano indebitamente trattenute e successivamente immatricolate tramiteagenzie compiacenti, utilizzando documentazione falsificata.

Una volta ottenuta la nuova immatricolazione, le vetture venivano vendute a concessionarie che accettavano di entrare nell’operazione, contribuendo a rendere più difficoltosa la tracciabilità. Il guadagno per l’organizzazione derivava dalla rivendita al prezzo di mercato, a fronte di un costo limitato sostenuto per il noleggio iniziale. Tra i veicoli recuperati figura anche un’auto rintracciata in Germania, segnale di una diffusione internazionale della rete di ricettazione.

Le ipotesi di reato contestate – falso in atto pubblico, appropriazione indebita e autoriciclaggio – configurano un sistema ben organizzato che ha sfruttato le falle nella filiera del noleggio e della rivendita di auto. Le operazioni di polizia giudiziaria hanno consentito di identificare gli intermediari, le agenzie e le concessionarie coinvolte, aprendo la strada a possibili procedimenti penali nei loro confronti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.