l'editoriale
Cerca
Arte & società
02 Ottobre 2025 - 22:05
"Filatura e tessitura della lana”, Gianfranco Pagani, 1950-1960
Alla sesta edizione del festival Job Film Days è stato presentato il fondo di spot e documentari industriali dell’Archivio Scientifico e Tecnologico dell’Università di Torino (Astut), digitalizzato in collaborazione con l’Archivio Nazionale Cinema Impresa di Ivrea.
Il materiale, circa 500 pellicole in 35mm e 16mm, era stato recuperato vent’anni fa in condizioni precarie e affidato nel 2023 all’Archivio di Ivrea per la valutazione e la conservazione. In poco più di un anno, i film sono stati catalogati, restaurati e digitalizzati, diventando accessibili a studiosi e pubblico. Si tratta di documentari scientifici, film d’impresa, animazioni e spot pubblicitari che documentano il ruolo del cinema come strumento di formazione, comunicazione e promozione industriale nell’Italia degli anni Cinquanta.
La parte più consistente della raccolta proviene dalla Comet Film, società torinese attiva tra gli anni Cinquanta e Settanta, fondata da Gianfranco e Leopoldo Pagani. La collezione comprende documentari commissionati da aziende e istituzioni, tra cui la Camera di Commercio di Vercelli e l’Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo Ferraris, e materiali che illustrano realtà produttive come Loro Piana, Ferrero, Fratelli Piacenza, Sandretto, oltre a iniziative aziendali di carattere sociale e ricreativo. Vi figurano anche riprese dei viaggi di Battista Pininfarina in Brasile e un ampio repertorio pubblicitario di prodotti e marchi, da Carpano a Cinzano, dalle cravatte Kent alle pentole Lagostina.
Il fondo conserva inoltre opere realizzate da professionisti noti, come Osvaldo Cavandoli, autore della serie animata La Linea. La catalogazione non si è limitata ai dati tecnici, ma ha ricostruito provenienza e relazioni tra i documenti, grazie anche alle testimonianze di ex collaboratori della Comet Film, che hanno confermato la presenza di un laboratorio interno per sviluppo e stampa.
Questo insieme di materiali restituisce un quadro della cultura del lavoro e del tessuto produttivo piemontese del dopoguerra, evidenziandone strutture industriali, pratiche artigianali e dimensione sociale. I filmati, ora digitalizzati, saranno disponibili dal 5 ottobre sul canale YouTube dell’Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa, oltre che in proiezione durante il festival.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..