l'editoriale
Cerca
La crisi dell'ex Fiat
26 Febbraio 2025 - 08:40
Stellantis perde il 70%, ma consegna lo stesso un dividendo positivo agli azionisti (circa 300 milioni di euro agli Elkann). E rilancia per il 2025, affidandosi anche all'intelligenza artificiale e all'innovazione. Questa la sintesi dei conti del 2024, comunicati da Amsterdam oggi, mercoledì 25 febbraio 20225. Vediamoli.
Nel 2024, i ricavi netti del Gruppo sono stati pari a 156,9 miliardi di euro, in calo del 17% rispetto al 2023, con consegne consolidate in diminuzione del 12%: "gap temporanei nella gamma prodotti e azioni di riduzione delle scorte ormai completate" è la nota. Quanto all'utile netto, come scritto, è in calo del 70% e si attesta a 5,5 miliardi di euro: l'utile operativo rettificato di 8,6 miliardi di euro è diminuito del 64% con un margine AOI del 5,5%. Il flusso di cassa industriale "riflette il calo dell'utile e l'impatto temporaneo del capitale circolante dovuto agli adeguamenti della produzione" ed è stato negativo per 6 miliardi di euro.
La liquidità disponibile industriale complessiva si è attestata nel 2024 a 49,5 miliardi di euro, con una posizione finanziaria netta industriale di 15,1 miliardi di euro. Il dividendo agli azionisti ordinari proposto è di 0,68 per azione, pari a un rendimento del 5%, in attesa dell’approvazione degli azionisti. Per la Exor della famiglia Elkann, primo azionista con circa mezzo milione di azioni, il dividendo sarà attorno ai 300 milioni di euro. Con il segretario Fiom De Palma che parla di "bloccare retribuzioni ai manager e dividendi agli azionisti" per investirli in un piano per l’occupazione. Mentre dalla Uilm si chiede "un cambio di rotta" sull’elettrico e di puntare sull’ibrido.
"Nonostante il 2024 sia stato un anno di forti contrasti per l’Azienda, con risultati al di sotto del nostro potenziale - spiega nella comunicazione il presidente John Elkann - abbiamo raggiunto importanti traguardi strategici. In particolare, abbiamo lanciato nuove piattaforme e modelli multi-energy, novità che proseguiranno nel 2025; abbiamo avviato la produzione di batterie per veicoli elettrici attraverso le nostre joint venture e abbiamo reso operativa la partnership con Leapmotor International."
E in effetti, uno degli obiettivi era la riduzione delle scorte di veicoli, che al 31 dicembre 2024 risultavano diminuite del 18% pari a 268 mila unità in meno rispetto all’anno precedente, compreso un calo del 20% delle scorte dei concessionari statunitensi a 304 mila unità, superando l’obiettivo precedentemente comunicato di 330mila unità.
Il primo obiettivo, adesso, è arrivare all'individuazione del nuovo ceo, "entro la prima metà del 2025. Nel frattempo, l’Azienda è concentrata sull’execution". Che comprende, per il 2025, il lancio di "10 nuovi prodotti", a cominciare dalle nuove piattaforme Stla. E poi "l’Intelligenza Artificiale è al centro della trasformazione digitale di Stellantis, che sta promuovendo progressi in diversi settori con partner di alto livello. Sfruttando l’intelligenza artificiale, Stellantis rafforza il suo impegno nello sviluppo di soluzioni innovative e basate sui dati che migliorano i suoi prodotti e l’esperienza di clienti e dipendenti. A titolo di esempio, all’inizio del 2025 Stellantis ha stretto una partnership con Mistral AI per esplorare lo sviluppo di un assistente avanzato per i veicoli, una delle tante iniziative che integrano l’intelligenza artificiale nelle nostre vetture e nei nostri processi operativi".
La guidance per il 2025, dunque, è di crescita “Positiva” dei ricavi netti, margine AOI “Mid-Single Digit” e flusso di cassa industriale “Positivo”. "Siamo fermamente intenzionati a guadagnare quote di mercato e a migliorare le performance finanziarie nel corso del 2025" sono le parole di John Elkann.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..