Cerca

La crisi dell'ex Fiat

Stellantis, 1 miliardo per tagliare i dipendenti: ecco quanti (e dove)

Nella relazione finanziaria 2024 l'incremento dei costi per ristrutturazione e riduzione del personale

Stellantis, 1 miliardo per tagliare i dipendenti: ecco quanti (e dove)

Licenziare, o prepensionare, gli operai e i dirigenti costa caro, al netto del naturale turn over: una operazione finanziaria in piena regola, per ricavarne utili. Lo dimostrano i conti di Stellantis, che in una parte della sua relazione finanziaria pubblicata l'altro giorno ha una voce relativa proprio alla riduzione del personale. Vediamo le cifre.

Secondo la relazione finanziaria, a fine 2024 Stellantis conta "oltre 230.000 dipendenti in tutto il mondo". A fine 2023, riprendendo la relazione finanziaria dell'anno precedente, erano invece 258.275. Mancano all'appello oltre 28.000 dipendenti: dove sono finiti?

Sempre scorrendo le relazioni finanziarie, si legge che da tempo il gruppo nato dalla fusione di Fca e Psa ha operato una ristrutturazione profonda per integrare le due realtà. Con spese considerevoli. Nella relazione di quest'anno, si legge che "L'incremento dei costi di ristrutturazione previsto per il 2024 rispetto al 2023 è stato determinato principalmente dai piani di riduzione del personale, con un impatto rilevante soprattutto nell'Europa Allargata" (Europe Enlarged è la definizione che include UE e Gran Bretagna).

Nel calcolo relativo al reddito operativo rettificato, tra gli adeguamenti esclusi - dunque i costi - ci sono 1.617 milioni di euro di "costi di ristrutturazione e altre spese, principalmente connesse alla riduzione del personale in Europa Allargata e Nord America". E principalmente, "costi per un ammontare complessivo di 1.161 milioni di euro, principalmente riconducibili alla riduzione del personale". La "workforce reduction" di prassi, quanto è contabilizzata in una relazione finanziaria o in un business plan, riguarda la riduzione dei costi (che peraltro era una delle voci inserita fra i "target" dei premi di produzione, in primis quelli dell'ex ceo Carlos Tavares).

In poche parole oltre un miliardo di euro per i tagli, fra pensionamenti, esodi volontari generosamente finanziati - anche oltre 100.000 per dare le dimissioni, come accaduto a diversi lavoratori di Mirafiori - e il relativo impatto sul calcolo finanziario. Nel calcolo, ci sono anche 243 milioni di euro per i nuovi contratti collettivi di lavoro in Nord America, 428 milioni di euro legati sempre ai nuovi accordi per i benefits ai dipendenti.

E per il futuro? Nella call con gli analisti di pochi giorni fa il chief financial officer, ossia il responsabile delle finanze, Doug Ostermann ha escluso che nel corso del 2025 ci possano essere ulteriori riduzioni di personale, "o almeno non come nell'anno passato". Alla voce "Visione della forza lavoro" in Stellantis, nella relazione si legge testualmente: "Si propone di implementare un dialogo sociale aperto e trasparente con i rappresentanti dei dipendenti e gli stakeholder, al fine di preparare l'azienda ad affrontare le sfide future. Ciò sarà possibile attraverso il reclutamento e la valorizzazione dei talenti, promuovendo una cultura dell'apprendimento e sviluppando competenze strategiche. L'obiettivo è di collocare le persone giuste nei ruoli chiave, per creare una forza lavoro altamente motivata e attirare nuovi affari". 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.