Cerca

Territorio

Zangrillo: “Una Pubblica amministrazione più vicina alle imprese e ai territori”

Il ministro per la Pubblica amministrazione è intervenuto a Cuorgnè durante l’evento “Canavese in un bicchiere”

Zangrillo

Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha partecipato a Cuorgnè alla manifestazione “Canavese in un bicchiere”, promossa dall’associazione Canaveis

Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha partecipato a Cuorgnè alla manifestazione “Canavese in un bicchiere”, promossa dall’associazione Canaveis. Durante il suo intervento ha evidenziato il legame tra il vino e il territorio, definendolo un settore rappresentativo della cultura e dell’economia italiane.

Zangrillo ha dichiarato che il vino racchiude tradizione, innovazione e identità locale, e che ogni produttore svolge un ruolo di ambasciatore di un patrimonio che unisce artigianalità e paesaggio. Ha sottolineato come la viticoltura sia un esempio di pazienza, competenza e fiducia nel futuro, valori che rappresentano anche l’Italia e in particolare il Piemonte, capace di rinnovarsi restando fedele alle proprie radici.

Nel suo discorso, il ministro ha ricordato le azioni del governo per semplificare la Pubblica amministrazione e renderla più efficiente a supporto delle imprese. “Abbiamo semplificato circa 400 procedure in settori strategici come ambiente, infrastrutture, sanità, artigianato e turismo – ha spiegato – per ridurre tempi e costi e garantire alle imprese un contesto più competitivo”. Ha inoltre citato il portale Italia Semplice (italiasemplice.gov.it), che raccoglie le innovazioni normative introdotte nell’ambito della semplificazione amministrativa.

Zangrillo ha poi fatto riferimento ai finanziamenti per i piccoli Comuni, annunciando uno stanziamento di 100 milioni di euro destinato alle amministrazioni con una popolazione compresa tra 5.000 e 25.000 abitanti. Le risorse, ha precisato, serviranno a migliorare gli spazi di lavoro, digitalizzare i servizi e introdurre strumenti innovativi per aumentare l’efficienza e l’attrattività dei territori.

In chiusura, il ministro ha tracciato un parallelo tra la cura del vino e la gestione della Pubblica amministrazione, evidenziando l’importanza di competenza, responsabilità e merito nel servizio pubblico. “Il vino è frutto di passione e professionalità – ha affermato – e rappresenta gli stessi valori che devono guidare chi lavora per lo Stato. È con questo spirito che vogliamo far crescere la Pubblica amministrazione, motore del Paese”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.