Cerca

le Agevolazioni fiscali

Moncalieri, fasce di riduzione TARI 2026

Dal 4 novembre al 1° dicembre 2025 (ore 23:59) si apre il bando del comune di Moncalieri volto a concedere riduzioni sulla TARI 2026

Moncalieri, fasce di riduzione TARI 2026

Immagine di repertorio

Dal 4 novembre al 1° dicembre 2025 (ore 23:59) si apre il bando del comune di Moncalieri volto a concedere riduzioni sulla TARI 2026 per le utenze domestiche residenti.

Il bando si rivolge ai contribuenti che siano intestatari della bolletta TARI, residenti sul territorio comunale e in regola con i pagamenti previsti entro il 31 dicembre 2025. È richiesta inoltre la presentazione di un ISEE valido e non superiore a € 20.000.

Requisiti principali

  • L’agevolazione si applica esclusivamente all’abitazione di residenza (e eventuali pertinenze) incluse nella fattura TARI.

  • Non sono ammissibili immobili ad uso non abitativo, né utenze commerciali o di altra categoria.

  • Il richiedente deve essere in regola con i pagamenti della TARI emessa, ivi incluse rateizzazioni in essere, entro il termine indicato.

La riduzione è modulata in base all’ISEE del nucleo familiare. Le percentuali previste sono:

  • ISEE fino a € 9.530,00 → riduzione pari al 65% applicata dal Comune + 25% di riduzione statale, per un totale fino al 90%.

  • ISEE da € 9.530,01 a € 12.000,00 → riduzione del 60%.

  • ISEE da € 12.000,01 a € 16.000,00 → riduzione del 30%.

  • ISEE da € 16.000,01 a € 20.000,00 → riduzione del 10%.

  • Nuclei con ISEE entro € 20.000,00 e con 4 o più figli a carico → riduzione statale del 25%, senza riduzione comunale aggiuntiva.

In presenza di uno o più soggetti con invalidità ≥ 67%, è prevista una ulteriore riduzione del 10% cumulabile con quelle sopra indicate.

Le domande devono essere presentate online, tramite SPID o CIE, accedendo al modulo disponibile sul sito istituzionale del Comune. L’avviso ufficiale chiarisce che la domanda non costituisce titolo automatico al beneficio: sarà concessa solo dopo la verifica dei requisiti e delle condizioni previste.

Una volta chiuso il bando, le istanze verranno esaminate e l’elenco dei beneficiari sarà approvato tramite atto dirigenziale. Il Comune invierà al concessionario della riscossione la comunicazione per l’applicazione della riduzione in bolletta TARI. I controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni sono previsti e eventuali benefici non spettanti saranno recuperati. 

I contribuenti che intendono partecipare devono verificare di possedere tutti i requisiti richiesti (ISEE valido, residenza, intestazione bolletta, pagamento in regola) e prestare particolare attenzione alle scadenze indicate. Il bando rappresenta una misura di sostegno economico per le famiglie in situazione di difficoltà, ma è necessario presentare domanda entro i termini e secondo le modalità stabilite.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.