Cerca

TENNIS

Wimbledon, Musetti entra nella storia con Sinner e la Paolini. Ecco cosa è successo al termine del match contro il francese Perricard...

Mentre Jannik si prepara per sfidare ancora una volta il gigante russo Daniil Medvedev e l'azzurra Emma Navarro

Wimbledon, Musetti entra nella storia con Sinner e la Paolini. Ecco cosa è successo al termine del match contro il francese Perricard...

Lorenzo Musetti per la prima volta si qualifica per i quarti di finale di Wimbledon (foto Fb Fitp Tennis)

Il tennis italiano sta vivendo una entusiasmante rincorsa a un record dietro l’altro. Dopo aver piazzato i suoi atleti in tre finali del Roland Garros, lunedì 8 luglio ha raggiunto con un terzetto i quarti nei singolari di Wimbledon. Lorenzo Musetti ha battuto negli ottavi per 4-6, 6-3, 6-3, 6-2, il francese Giovanni Mpetshi Perricard (n. 58), andandosi ad aggiungere a Jannik Sinner (n. 1) e a Jasmine Paolini (n. 7), che avevano centrato l’obiettivo il giorno prima. Il 22enne di Carrara è diventato il settimo azzurro al terzultimo turno sull’erba londinese.

LA PARTITA
Nel primo set un solo break point nel settimo game è bastato al 21enne di Lione (ha compiuto gli anni ieri) per avere la meglio. Nel secondo il toscano ha sfruttato la prima delle due opportunità che si era procurato in risposta nell’ottavo gioco, per portare la situazione in parità. La forbice si è aperta nel terzo parziale, con Musetti che ha strappato il servizio sull’1-1 e poi anche sul 5-3. Ormai l’inerzia della sfida era passata dalla sua parte e il break operato in apertura di quarta frazione gli ha dato un’ulteriore spinta. Sul 5-2 l’azzurro si è portato sullo 0-40, si è visto annullare i primi due match-point e al terzo ha tagliato il traguardo.

LACRIME DI GIOIA
«Sognavo questo momento fin da quando ero bambino - commenta Lorenzo in lacrime - e ho una splendida famiglia che mi sostiene nell’inseguire questo sogno. Devo ringraziare Simone (Tartarini, il suo storico coach, ndr), senza di lui niente di questo sarebbe possibile, e tutto il mio team. La mia famiglia e la mia fidanzata. È un grandissimo giorno per me, sono fiero di questa vittoria contro un avversario molto duro. All’inizio ho fatto fatica, è difficile rispondere a un servizio come il suo». L’ultimo anno è stato per lui ricco di sfide: «Ci sono state molte esperienze nuove, come la gravidanza di Veronica e l’essere diventato padre per la prima volta. Non ho mai smesso di lavorare e di crederci». Martedì 9 luglio il campo centrale sarà un grande tripudio tricolore. Alle ore 14,30 Sinner aprirà le danze contro il russo Daniil Medvedev (n. 5) e a seguire Paolini sarà opposta alla statunitense Emma Navarro (n. 19).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.