Cerca

in sala

Il cantautore torinese De Simone conquista il cinema: "Il regno animale" e i suoi successi

Il Cinema Massimo di via Verdi riapre i battenti giovedì 29 agosto con un'immersione sonora

Il cantautore torinese De Simone conquista il cinema: "Il regno animale" e i suoi successi

Una scena del film "Il regno animale" in programma giovedì 29 agosto al Cinema Massimo di via Verdi a Torino

Riapre giovedì 29 agosto il cinema Massimo di via Verdi e lo fa subito con una proposta di grande interesse, il recupero del film francese “Il regno animale” di Thomas Cailley: tra i tanti motivi per cui varrebbe la pena di essere visto, vanta una colonna sonora realizzata dal cantautore torinese Andrea Laszlo De Simone. Il film è in versione originale sottotitolata in italiano giovedì 29 agosto in tre spettacoli, alle 15,30, alle 18 e alle 20,45 (biglietti 6/4 €).

Qui sopra il cantautore torinese Andrea Laszlo De Simone

Cailley è stato invitato all’ultimo Torino Film Festival con questo lavoro e, da noi intervistato, aveva parlato così di De Simone, che grazie a “Il regno animale” ha vinto il premio César (l’Oscar del cinema francese): «Durante la pandemia il suo disco “L’immensità” è diventato l’unica colonna sonora della mia scrittura del film, per tre mesi non ho sentito altro e credo che sia l’album più bello di quell’anno. Non conosco l’italiano e avevo l’impressione che parlasse un po’ della storia del film, di una connessione più sentita con il mondo in cui viviamo: invece no, poi lui mi ha spiegato che era dedicato ai suoi figli, al suo amore per loro... ma forse è la stessa cosa, in fin dei conti. È un artista che lavora moltissimo, fa un sacco di proposte, mi stupisco fosse la sua prima esperienza come autore di colonne sonore ma sono sicuro che non sarà l’ultima»

Qui sopra, una scena del film "Palazzina Laf"

De Simone, classe 1986, negli ultimi tempi è richiestissimo dal cinema: le sue canzoni sono spesso scelte dai registi per la loro capacità unica di creare un’atmosfera, sognante ed eterea, in bilico tra suoni più moderni e un’aria retrò. Da Michele Riondino in “Palazzina Laf”, che in cui si ascolta la canzone “Sogno d’amore”, a Giuseppe Piccioni, che su indicazione del suo protagonista Riccardo Scamarcio per “L’ombra del giorno” scelse la meravigliosa “Vivo”. Quest’ultimo brano è forse il più richiesto anche al di fuori dei confini nazionali: è in “Dalla paura all’amore” di Michiel Van Erp e in “Promises”, in cui recita Pierfrancesco Favino, ma anche nella serie “Prisma” e in “Delta” di Michele Vannucci.

Qui sopra, una delle serie con le musiche di De Simone, "Tutto richiede salvezza"

Altro brano molto amato dal cinema di De Simone è “Immensità”, presente nella serie francese “La mitomane” e in “Babysitter” di Monia Chokri, in “Coma” di Bertrand Bonello, “Bangarang” di Giulio Mastromauro e nella serie Netflix diretta da Francesco Bruni, “Tutto chiede salvezza”. Ma anche “Conchiglie” e “Solo un uomo” sono spesso selezionate: Laszlo De Simone, nonostante i risultati già ottenuti, è solo all'inizio del suo percorso nel mondo del cinema internazionale.

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.