l'editoriale
Cerca
castelli piemontesi
28 Luglio 2025 - 13:00
Il Castello di Barone Canavese rappresenta un esempio di residenza barocca convertita in struttura ricettiva
Il Piemonte offre oggi una selezione crescente di castelli visitabili non solo come mete culturali, ma anche come luoghi di soggiorno. Grazie alla disponibilità su piattaforme di affitto breve come Airbnb, è possibile pernottare all’interno di dimore storiche dotate di servizi moderni, contribuendo nel contempo alla conservazione di un patrimonio architettonico privato spesso difficile da sostenere.
Tra i castelli più richiesti figura il Castello del Monferrato, situato tra le colline patrimonio Unesco. La struttura, risalente al medioevo e da secoli di proprietà della stessa famiglia, ospita un appartamento indipendente con camera matrimoniale, soggiorno e accesso a un parco alberato. I prezzi partono da circa 160 euro a notte, con un punteggio medio superiore a 4,8 su Airbnb.
Nel Canavese, il Castello di Barone Canavese rappresenta un esempio di residenza barocca convertita in struttura ricettiva. Meno noto al grande pubblico rispetto alle dimore sabaude, il maniero consente ai visitatori di vivere l’esperienza della vita nobiliare in un contesto rurale, a meno di un’ora da Torino.
In posizione panoramica sulle Langhe, il Castello dei Diamanti, nel comune di Belvedere, propone stanze private a tariffe più alte (oltre 470 euro a notte), offrendo ambienti arredati con mobili d’epoca, decorazioni pittoriche originali e viste sulla campagna circostante. Si tratta di un soggiorno adatto a chi cerca un’esperienza di fascia alta.
Tra le proposte più accessibili, il Castello di Rinco – Palazzo Pallio, nei pressi di Castelcebro, offre sistemazioni in una loggia storica a partire da circa 190 euro. Le stanze conservano elementi architettonici originari e si inseriscono in un complesso privato ancora in parte abitato.
Non mancano soluzioni per chi cerca un contesto naturalistico: il Castello di Montaldo, a Cervatto, propone suite romantiche in un edificio ottocentesco con tariffe intorno ai 55 euro a notte. Ideale per chi desidera esplorare le Alpi biellesi, si trova in prossimità di sentieri e percorsi escursionistici.
L’inserimento dei castelli piemontesi nella categoria “storica” di Airbnb riflette un trend in crescita. Secondo i dati diffusi dalla piattaforma, le prenotazioni di dimore storiche in Italia sono aumentate del 54% negli ultimi anni. Oltre il 90% di queste si trova in aree a bassa densità abitativa, rappresentando un’opportunità concreta per valorizzare il turismo diffuso. Le collaborazioni con enti come l’Associazione Dimore Storiche Italiane (Adsi) hanno inoltre consentito interventi di restauro in numerose strutture grazie a contributi privati, favorendo la conservazione e l’accessibilità dei beni culturali.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..