l'editoriale
Cerca
scoprire torino
23 Luglio 2025 - 12:20
Porta Palatina
Torino offre numerosi punti di interesse storico, architettonico e culturale. Questa guida presenta una selezione di luoghi visitabili, con informazioni essenziali su caratteristiche, accesso e peculiarità delle principali attrazioni della città.
Mole Antonelliana e Museo Nazionale del Cinema
Costruita tra il 1863 e il 1889 su progetto di Alessandro Antonelli, la Mole Antonelliana è il principale edificio simbolo della città. Alta 167,5 metri, ospita il Museo Nazionale del Cinema, che include oltre 1.800.000 materiali tra pellicole, manifesti, fotografie e strumenti cinematografici. L'ascensore panoramico consente la salita fino alla terrazza panoramica.
Sulla cupola è installata un’opera luminosa al neon, Il Volo dei numeri, di Mario Merz, che visualizza la successione di Fibonacci. È visibile in particolare di sera.
Museo Egizio
Secondo per importanza solo a quello del Cairo, il Museo Egizio di Torino conserva circa 40.000 reperti dell’Antico Egitto, inclusi papiri, statue, sarcofagi, bronzi e mummie. La collezione include la statua monumentale di Ramses II. La visita completa richiede almeno due-tre ore.
Piazza San Carlo
Nota come “il salotto di Torino”, la piazza presenta una pianta rettangolare con portici storici su entrambi i lati. Al centro si trova la statua equestre di Emanuele Filiberto di Savoia. Tra gli edifici rilevanti: le chiese barocche di San Carlo e Santa Cristina e diversi locali storici.
Duomo e Cappella della Sindone
Il Duomo di Torino custodisce la Sacra Sindone, visibile solo durante le ostensioni ufficiali. La Cappella della Sindone, progettata da Guarini e ricostruita dopo l’incendio del 1997, è patrimonio UNESCO dal 1997.
Parco del Valentino
Esteso per oltre 500.000 metri quadrati lungo il Po, ospita il Castello del Valentino (sede del Politecnico), il Giardino Roccioso e la ricostruzione ottocentesca del Borgo Medievale, ispirata a modelli piemontesi e valdostani del XV secolo.
Basilica di Superga
La Basilica, opera di Filippo Juvarra, è raggiungibile tramite la tranvia a dentiera “Sassi–Superga”, attiva nei weekend. L’edificio, in stile barocco, contiene la cripta reale e offre una vista panoramica sulla città e sulle Alpi.
Porta Palatina
È la principale testimonianza dell’epoca romana a Torino e faceva parte del perimetro difensivo di Augusta Taurinorum. Fa parte del Parco Archeologico della Porta Palatina, istituito nel 2006.
Altri luoghi di interesse
Tra gli edifici religiosi rilevanti, il Tempio Valdese in San Salvario, costruito nel XIX secolo in stile eclettico, rappresenta un importante riferimento storico per la comunità protestante torinese.
Curiosità
A piazza Castello si trova un medaglione raffigurante Cristoforo Colombo: secondo la tradizione, strofinare il dito mignolo porterebbe fortuna. L’usura del metallo ha reso necessaria la sostituzione del dito nel tempo.
Torino e il simbolismo esoterico
La città è al centro di teorie legate a simbolismi di magia bianca e nera, condividendo presunti triangoli esoterici con città come Praga, Lione, Londra e San Francisco. Sebbene non comprovate, queste narrazioni hanno alimentato un turismo tematico che valorizza luoghi come Piazza Statuto, il Museo di Antropologia Criminale e Palazzo Trucchi di Levaldigi.
Torino, con la sua rete museale, il patrimonio architettonico e i numerosi spazi verdi, si conferma come una delle principali mete culturali del Nord Italia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..