l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
09 Settembre 2025 - 22:25
Monopattini elettrici (immagine d'archivio)
Dal 15 al 21 settembre 2025 Rivoli aderisce alla Settimana Europea della Mobilità, iniziativa promossa a livello comunitario per incentivare pratiche di trasporto sostenibili e ridurre l’impatto ambientale degli spostamenti quotidiani. L’obiettivo è favorire alternative all’uso dell’auto privata, valorizzare il trasporto collettivo e la mobilità attiva, oltre a promuovere una riflessione sull’organizzazione dello spazio urbano.
Il programma prevede attività rivolte a cittadini, scuole, associazioni e famiglie. Le giornate sono pensate per mostrare in concreto strumenti e soluzioni che possano incidere sulla qualità dell’aria, sulla sicurezza stradale e sull’efficienza dei servizi.
Lunedì 15 settembre: incontro pubblico al Centro Don Puglisi con Andrea Colombo, già assessore alla mobilità del Comune di Bologna. Interverranno l’assessore rivolese Marco Tilelli e i volontari del progetto Piedibus della scuola Don Milani.
Martedì 16 settembre: inaugurazione di nuove rastrelliere per biciclette nelle scuole Don Milani, Gozzano/Gobetti, Primo Levi e Rodari.
Mercoledì 17 settembre: partecipazione al “Giretto d’Italia” con monitoraggio degli spostamenti sostenibili a cura di Legambiente in tre punti cittadini. Alle 11.30 sarà presentata la nuova flotta Car Sharing 5T nel parcheggio di via Dora Riparia, insieme a un bike box Weelo in piazza Martiri.
Giovedì 18 settembre: visita al cantiere della futura fermata Certosa, in collaborazione con INFRA.TO.
Venerdì 19 settembre: “Piedibus Day” con il coinvolgimento delle scuole primarie e dei volontari dell’associazione Iride Asd.
Sabato 20 settembre: pedalata non competitiva “Bici in Città” organizzata dalla UISP Vallesusa, con partenza dai Giardini Kranj e arrivo alla pista di atletica di via XX Settembre.
Domenica 21 settembre: giornata conclusiva in piazza Portici con gazebo informativi, incontri e prove di cargo bike, monopattini e biciclette elettriche.
Il Comune ha indicato alcune priorità: promuovere una mobilità sicura e intelligente, favorire la riqualificazione partecipata dello spazio urbano, avviare percorsi di sensibilizzazione su aria e salute, sviluppare strade scolastiche più sicure. Tra le novità figura anche un progetto di car pooling elaborato con la Città Metropolitana e i Comuni della Val Sangone, senza costi aggiuntivi per l’amministrazione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..