Cerca

L'iniziativa

Rivoli partecipa alla Settimana Europea della Mobilità 2025

L’obiettivo è favorire alternative all’uso dell’auto privata, valorizzare il trasporto collettivo e la mobilità attiva

Rivoli partecipa alla Settimana Europea della Mobilità 2025

Monopattini elettrici (immagine d'archivio)

Dal 15 al 21 settembre 2025 Rivoli aderisce alla Settimana Europea della Mobilità, iniziativa promossa a livello comunitario per incentivare pratiche di trasporto sostenibili e ridurre l’impatto ambientale degli spostamenti quotidiani. L’obiettivo è favorire alternative all’uso dell’auto privata, valorizzare il trasporto collettivo e la mobilità attiva, oltre a promuovere una riflessione sull’organizzazione dello spazio urbano.

Il programma prevede attività rivolte a cittadini, scuole, associazioni e famiglie. Le giornate sono pensate per mostrare in concreto strumenti e soluzioni che possano incidere sulla qualità dell’aria, sulla sicurezza stradale e sull’efficienza dei servizi.

  • Lunedì 15 settembre: incontro pubblico al Centro Don Puglisi con Andrea Colombo, già assessore alla mobilità del Comune di Bologna. Interverranno l’assessore rivolese Marco Tilelli e i volontari del progetto Piedibus della scuola Don Milani.

  • Martedì 16 settembre: inaugurazione di nuove rastrelliere per biciclette nelle scuole Don Milani, Gozzano/Gobetti, Primo Levi e Rodari.

  • Mercoledì 17 settembre: partecipazione al “Giretto d’Italia” con monitoraggio degli spostamenti sostenibili a cura di Legambiente in tre punti cittadini. Alle 11.30 sarà presentata la nuova flotta Car Sharing 5T nel parcheggio di via Dora Riparia, insieme a un bike box Weelo in piazza Martiri.

  • Giovedì 18 settembre: visita al cantiere della futura fermata Certosa, in collaborazione con INFRA.TO.

  • Venerdì 19 settembre: “Piedibus Day” con il coinvolgimento delle scuole primarie e dei volontari dell’associazione Iride Asd.

  • Sabato 20 settembre: pedalata non competitiva “Bici in Città” organizzata dalla UISP Vallesusa, con partenza dai Giardini Kranj e arrivo alla pista di atletica di via XX Settembre.

  • Domenica 21 settembre: giornata conclusiva in piazza Portici con gazebo informativi, incontri e prove di cargo bike, monopattini e biciclette elettriche.

Il Comune ha indicato alcune priorità: promuovere una mobilità sicura e intelligente, favorire la riqualificazione partecipata dello spazio urbano, avviare percorsi di sensibilizzazione su aria e salute, sviluppare strade scolastiche più sicure. Tra le novità figura anche un progetto di car pooling elaborato con la Città Metropolitana e i Comuni della Val Sangone, senza costi aggiuntivi per l’amministrazione. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.