Cerca

Eccellenza italiana

La Basilica di San Pietro entra nel digitale

Un progetto di mappatura 3D per conservazione e divulgazione

La Basilica di San Pietro entra nel digitale

Basilica di San Pietro ricostruita digitalmente (Fonte: Microsoft)

Per il Giubileo del 2025, la Città del Vaticano ha avviato un progetto di digitalizzazione avanzata della Basilica di San Pietro, con l’obiettivo di coniugare tecnologie di ultima generazione e tutela del patrimonio culturale. L’iniziativa è frutto della collaborazione tra il Vaticano, Microsoft e l’azienda francese Iconem, specializzata nella documentazione e salvaguardia dei siti storici tramite modelli 3D ad alta precisione.

Il progetto, denominato La Basilica di San Pietro: AI-Enhanced Experience, prevede la creazione di un modello digitale dettagliato dell’edificio tramite l’integrazione di immagini ad altissima risoluzione, laser scanner e rilievi ottenuti con droni. In totale, sono state acquisite oltre 400.000 immagini, successivamente elaborate mediante algoritmi di intelligenza artificiale sviluppati da Microsoft. La fotogrammetria e l’intelligenza artificiale permettono non solo la ricostruzione virtuale della Basilica, ma anche un’analisi più approfondita dello stato conservativo.

L’elaborazione dei dati ha permesso di individuare dettagli strutturali non rilevabili con i metodi tradizionali, come microfratture, fessurazioni e tessere di mosaico mancanti. In aggiunta, è stato documentato un soffitto con una disposizione a spirale di mattoni colorati, caratteristica dell’architettura romana, che offre nuovi spunti per lo studio dell’evoluzione storica della Basilica.

A complemento dell’attività di rilevamento, sono state allestite due mostre immersive permanenti presso la Basilica: Petros Eni e Petros Eni Octagon, curate dallo studio di design lituano Dadada. Questi percorsi espositivi integrano contenuti audiovisivi e ambientazioni virtuali, permettendo un’esplorazione interattiva della storia e dell’architettura dell’edificio sacro. Parallelamente, è disponibile un sito web interattivo, che offre accesso remoto ai modelli 3D e a materiali educativi pensati per studenti, ricercatori e utenti interessati.

L’iniziativa si colloca all’interno degli eventi del Giubileo del 2025, evento che comporta un afflusso straordinario di visitatori. Secondo il Cardinale Mauro Gambetti, Arciprete della Basilica, il progetto fornisce uno strumento essenziale per monitorare e gestire gli effetti del turismo sul monumento, che accoglie quotidianamente oltre 50.000 persone.

Oltre a rappresentare una risorsa per la conservazione e la gestione del sito, il progetto consente di estendere la fruibilità della Basilica a un pubblico globale, superando i limiti fisici dell’accesso. La tecnologia si configura quindi come supporto concreto alla trasmissione del patrimonio culturale, ponendo le basi per un modello replicabile anche in altri contesti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.