Cerca

Scuola & formazione

“Catalogo di formazione” 2025-26 della Città Metropolitana di Torino per scuole e insegnanti

Il termine per le iscrizioni a corsi e attività è fissato al 13 ottobre 2025

“Catalogo di formazione” 2025-26 della Città Metropolitana di Torino per scuole e insegnanti

“Catalogo di formazione” 2025-26 della Città Metropolitana di Torino per scuole e insegnanti

La Città Metropolitana di Torino, tramite il Centro Servizi Didattici (CeSeDi), ha presentato il catalogo delle iniziative formative per il nuovo anno scolastico 2025-2026, rivolto a studenti e insegnanti. Il termine per le iscrizioni a corsi e attività è fissato al 13 ottobre 2025.

Il CeSeDi, attivo dal 2020 come ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione per la formazione del personale scolastico, propone un’offerta che copre numerose aree tematiche. Secondo quanto dichiarato dalla consigliera metropolitana con delega all’istruzione, Caterina Greco, l’offerta è in larga parte rivolta agli istituti secondari di secondo grado, ma non esclusivamente.

Le attività sono pensate per integrarsi sia nella didattica curriculare che extracurriculare e includono strumenti per la progettazione didattica e la sperimentazione. Alcune iniziative sono nate da proposte dirette di insegnanti o studenti.

Il catalogo formativo è articolato nelle seguenti aree principali:

  • Legalità ed educazione civica: promozione della cultura della legalità e della pace; diritti umani; prevenzione del bullismo e del cyberbullismo; contrasto a discriminazioni; educazione all’accoglienza e inclusione; geopolitica; educazione finanziaria.

  • Benessere scolastico: prevenzione del disagio giovanile; dipendenze; educazione all’affettività e tematiche di genere; uso consapevole della rete, dei social e dell’intelligenza artificiale; cultura dell’alimentazione.

  • Ambiente e sostenibilità: conoscenza e tutela del territorio; agricoltura e allevamento sostenibili; cambiamenti climatici ed evoluzione degli scenari futuri.

  • Metodologie didattiche innovative: didattica orientativa; nuovi linguaggi di comunicazione; preparazione al mondo del lavoro e nuove professioni; valutazione formativa e autovalutazione.

Il CeSeDi offre supporto alle scuole con corsi che, oltre al miglioramento delle competenze specifiche degli insegnanti, sono progettati per coinvolgere direttamente gli studenti, nel quadro delle autonomie didattiche degli istituti.

L’ente formatore è attivo in Piemonte, con una storia pluridecennale nella gestione di attività per classi e docenti; in questo ciclo si rivolge principalmente agli istituti superiori, ma mantiene aperture anche verso altri ordini di scuola.

Per consultare il catalogo completo e registrarsi alle attività è disponibile il sito istituzionale della Città Metropolitana, nella sezione del CeSeDi dedicata.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.