l'editoriale
Cerca
Il caso
10 Ottobre 2025 - 11:40
E' nato il Comitato "Insieme per la Spina": l'obiettivo è quello di impedire la distruzione della Spina Reale per la nuova linea 12
Sul futuro della metrò leggera Linea 12 pesa un’incognita da 53 milioni di euro. A denunciarlo è l’assessora alla Mobilità Chiara Foglietta, che durante l’ultima commissione consiliare di ieri pomeriggio ha fatto il punto su un progetto considerato “strategico” per la periferia nord-ovest della città (collegherebbe Vallette a Mirafiori), ma che negli ultimi mesi si è dovuto scontrare con costi di realizzazione in crescita (+25% circa) e varianti poco convincenti (che avrebbero "spaccato" il viale pedonale: la Spina reale). In sostanza, soldi che non ci sono (i 53 milioni), da chiedere direttamente al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e opposizione dei residenti alle sue varianti più invasive per il quartiere.
“Abbiamo scritto, chiesto un confronto, sollecitato il Governo: nessuna garanzia, nessuna risposta,” ha dichiarato Foglietta, reduce da un nuovo incontro al Mit lo scorso lunedì. I fondi inizialmente assegnati – 221 milioni di euro – non bastano più: l’aumento dei costi legato al tempo trascorso tra la progettazione e l’avvio dei lavori ha fatto lievitare la cifra complessiva a circa 274 milioni.
La situazione ha acceso il dibattito politico. In commissione, il consigliere Enzo Liardo (Fratelli d’Italia) ha lanciato una provocazione destinata a far discutere: “Meglio rinunciare a tutti i finanziamenti piuttosto che portare avanti un’opera monca, come accaduto con piazza Baldissera o il tunnel di corso Spezia.”
Una posizione che l’assessora Foglietta ha bocciato con fermezza: “Non possiamo permetterci di rinunciare a un’opera strategica. Serve un fronte comune, a prescindere dai colori politici, per tutelare un progetto che cambierà la mobilità nella parte nord della città.”
La giunta, intanto, tira dritto. A settembre è stato presentato un nuovo progetto che mantiene il tracciato originale, ma modifica l’intervento sulla Spina Reale, cuore del dibattito cittadino. È stata eliminata la fermata centrale prevista nel tratto pedonale, sostituendola con due stazioni meno invasive: una in largo Giachino e una in via Cesalpino/Cantoira.
Le nuove fermate saranno simili, per struttura, a quelle esistenti su corso Francia: interrate, con accessi pedonali all’esterno della Spina, ma comunque costose, perché richiedono impianti di illuminazione e aerazione propri di una mini-metropolitana. “Abbiamo fatto il possibile per rispondere alle esigenze del territorio senza snaturare il progetto – ha spiegato Foglietta –. Ma è chiaro che non possiamo comprimere ulteriormente i costi, serve un impegno vero da Roma.”
Durante la seduta è intervenuto anche Armando Monticone, in rappresentanza del comitato “Insieme per la Spina”, formato da associazioni e residenti contrari a un impatto troppo invasivo sull’area verde centrale del quartiere. “Il nostro mandato è difendere la Spina – ha detto – ma riconosciamo il valore dell’opera. Ora ci auguriamo che si trovino i fondi per non perdere un’opportunità fondamentale per collegare le Circoscrizioni 5 e 7.”
Un appello che ha trovato eco anche nelle parole del consigliere Simone Tosto, che ha ribadito il no a qualsiasi intervento che “spacchi la Spina” e ha invitato tutti i partiti a sostenere la mozione per la richiesta formale di finanziamenti aggiuntivi al Mit.
A chiudere la seduta, ancora l’assessora Foglietta, che ha auspicato una votazione unanime in Aula lunedì prossimo: “Mi auguro che il Consiglio comunale approvi l’atto all’unanimità, come ha fatto il Consiglio regionale – ha detto –. Solo così potremo mandare al Ministero un segnale politico chiaro e unitario: la città vuole quest’opera, e la vuole tutta.”
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..