Cerca

Addio alla vecchia Fiat

Stellantis, a Mirafiori tolto il marchio Fiat (e non solo). Ecco perché

Al via i lavori per il rifacimento della storica palazzina degli Enti Centrali. E John Elkann annuncia: "La Fiat 500 Ibrida il 25/11"

Stellantis, a Mirafiori tolto il marchio Fiat (e non solo). Ecco perché

Addio Fiat (ma anche Lancia, Alfa Romeo, Abarth...) a Mirafiori. Lo storico marchio scompare dalla facciata della palazzina degli Enti Centrali affacciata su corso Agnelli e corso Traiano. Cosa sta facendo Stellantis?

Davanti alla gradinata degli Enti Centrali, dove di norma fa bella mostra di sé un modello del Gruppo (negli ultimi tempi una Fiat 500e) adesso ci sono i ponteggi e le coperture dell'azienda che ha iniziato i lavori di smantellamento dei marchi del Gruppo (compresa Jeep) che stavano sulla tettoia che sovrasta la porta. 

È l'inizio dei lavori di rifacimento di questa parte del complesso di Mirafiori annunciati qualche mese fa: Mirafiori avrà un volto completamente nuovo, più "green", moderno. Ma senza più i loghi caratteristici , che saranno sostituiti solo dalla scritta Stellantis più o meno fra il terzo e il quarto piano.

Alta cinque piani e lunga 220 metri, rivestita di pietra bianca arrivata da Finale Ligure, realizzata nel 1939 dall'architetto Vittorio Bonadé Bottino, la palazzina è stata a lungo dominata dalla scritta Fiat. Poi, con la trasformazione in gruppo sempre più globale, la scritta orizzontale su campo blu - che era lo stesso marchio sulle vetture - è stata sostituita dai singoli brand che campeggiano sull'ingresso principale. 

La struttura, ci aveva spiegato mesi fa Jean Philippe Imparato all'epoca a capo di Europe Enlarged, tornerà pienamente utilizzata e sarà "a energia positiva, tramite integrazione di pannelli fotovoltaici nell’architettura; impiego di tecnologie di ventilazione a bassissimo consumo; riutilizzo dei materiali; scelte architettoniche che assicurano efficienza ambientale, resilienza e adattabilità all’evoluzione del clima; ampi spazi verdi che contribuiscono alla regolazione termica e al benessere dei dipendenti". I lavori si completeranno entro il 2027.

Sulla scalinata, in compenso, potrebbe trovare posto la Fiat 500 Ibrida, che Stellantis presenterà a il 25 novembre, proprio a Torino, come annunciato oggi da John Elkann, nel salone d'onore del Coni, presentando la partnership del Gruppo con le Olimpiadi di Milano-Cortina, che comprenderà la fornitura di 3mila vetture Fiat, Alfa Romeo, Lancia e Maserati per l'organizzazioni, gli staff e gli atleti. "Più di una sponsorizzazione, un piano di sostegno all'Italia". "Stellantis vuole competere come gli atleti: tra loro e contro il tempo - ha dichiarato -. Il nostro obiettivo è portare sul mercato auto belle, sicure e accessibili, amate dai clienti.Auspichiamo che l’evoluzione delle norme europee continui a permettere di produrre in Italia ed Europa auto straordinarie".

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.