l'editoriale
Cerca
L'ALLARME
13 Ottobre 2023 - 18:34
Saranno due mesi difficili
Da lunedì la tangenziale di Torino rischia di esplodere a causa del traffico che confluirà sulle strade con la chiusura del traforo Monte Bianco, interessato per nove settimane dai lavori. Un problema a cui si aggiunge il blocco della linea ferroviaria verso la Francia, causa di una frana in Alta Savoia, con la chiusura di una delle due gallerie autostradali del Frejus. Un danno enorme per l’economia e il lavoro con già 100 lavoratori in cassa integrazione e una perdita di Pil del 5,4% nel Nord Ovest stimata da Confindustria.
Per approfondire leggi anche:
Per approfondire leggi anche:
A lanciare l’allarme è la Fai (Federazione Autotrasportatori Italiani) di Torino che ha appena festeggiato i suoi 60 anni alle Ogr. Un compleanno amaro considerando che il settore negli ultimi 5 anni ha subito una flessione del 2,1% sul 2021 di ben l’8,7% sul 2018. «Stiamo vivendo numerosi problemi che, intrecciandosi, portano all’isolamento logistico il Piemonte con la tangenziale di Torino che verrà presa d’assalto dal trasporto internazionale» ha sottolineato il presidente del Fai Torino, Enzo Pompilio D’Alicandro.
«Siamo preoccupati - ha aggiunto Maria Luisa Coppa, presidente di Ascom Confcommercio Torino - per gli effetti sul commercio e sul turismo delle problematiche infrastrutturali. Non solo il blocco dei valichi alpini impedisce il trasporto delle merci da e per le attività commerciali, ma anche la tangenziale di Torino, mai completata e perennemente intasata, disincentiva a venire a consegnare in città o, a raggiungere la città a fine commerciali e turistici. L’interruzione del traffico sui valichi incide, infatti, anche sul turismo. Si pensi, ad esempio, ai numerosi autobus che portano sempre più spesso gruppi di turisti francesi a Torino».
Per approfondire leggi anche:
Per approfondire leggi anche:
Due i temi sul tavolo sottoposti dal presidente di Fai Torino al Ministro ai Trasporti Edoardo Rixi, in collegamento: «La necessità di riaprire una galleria del Frejus e il blocco dei veicoli Euro 5, un nodo ancora irrisolto». Su quest'ultimo punto il Ministro ha ricordato «la battaglia per i biocarburanti» al fine di scongiurare lo stop dei diesel Euro 5 previsto per l'autunno 2024.
Per approfondire leggi anche:
Durante il convegno sono stati presentati anche i nuovi corsi torinesi unici in Italia dedicati all'autotrasporto che ha forte carenza di personale. «Come Fai Torino - spiega il presidente Pompilio - abbiamo promosso un progetto in collaborazione con l’Iis Galilei Ferrari di Mirafiori, la Sito spa e la Cciaa di Torino, di cui andiamo orgogliosi: il diploma di Perito Logistico con il sistema Duale. Un percorso scolastico in cui gli studenti un giorno alla settimana frequentano lezioni specifiche presso l’interporto Sito. E proprio oggi abbiamo festeggiato i primi 29 giovani diplomati nell’anno scolastico 2022/2023».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..