l'editoriale
Cerca
L'ANALISI DI CAMERA DI COMMERCIO E ANFIA
23 Ottobre 2023 - 19:05
L’invasione delle auto cinesi e la transizione elettrica. Sono questi i due grandi temi che spaventano la fiera dell’auto in Piemonte che rappresenta un terzo delle aziende di componentistica di tutta Italia. Un settore che sta scontando da tempo la crisi legata alla delocalizzazione di “mamma Fiat” e che ultimamente fa sempre più fatica a stare al passo con la svolta “green”. Tanto che, secondo il sondaggio realizzato dalla Camera di commercio di Torino e Anfia, ben un’azienda piemontese su sei (16,4%) dichiara che chiuderà i battenti per dedicarsi ad altre attività con il passaggio alla produzione di veicoli elettrici.
PERSI CENTINAIA DI POSTI DI LAVORO
Alla base della difficoltà del settore, comunque, è il calo delle vendite delle auto in Italia: 1,5 milioni nel 2022 con un pesantissimo -9,8% rispetto all’anno precedente, a fronte di una produzione mondiale al +6%. Una crisi che si riflette sui posti di lavoro: nel 2022 gli addetti impiegati nel settore in Piemonte sono poco circa 56.800, in flessione rispetto all’anno precedente del -1,3%. Con l’export aumenta invece il fatturato rispetto al 2021 ma la nostra regione riesce comunque a fare peggio della media italiana: +5,9% contro il +9%.
STELLANTIS ADDIO
Le difficoltà sono legate a filo doppio con quelle di Stellantis: a livello nazionale infatti si è ridotta la quota di imprese che dichiara di avere Stellantis e Iveco nel proprio portafoglio clienti, che passa dal 72,9% del 2021 al 68,4% (in Piemonte il 76,6%). Parallelamente diminuisce la percentuale degli operatori che hanno generato da vendite a Stellantis e Iveco oltre il 50% del volume di affari, passata dal 39,6% del 2021 al 33,3% del 2022.
INCOGNITA CINA
Insomma, il mondo della componentistica dell’auto guarda sempre più all’estero, soprattutto Francia e Germania. Ma un altro mercato di riferimento potrebbe essere proprio quello cinese che sta aggredendo sempre più il nostro territorio. Una prospettiva che spaventa però il 36% dei nostri operatori a fronte di un 16% che ne individua invece un’opportunità.
«Il fatturato della componentistica piemontese vale 19 miliardi, un grande patrimonio che è a rischio, inoltre la concorrenza cinese è vista come un’ulteriore minaccia» ha sottolineato il presidente della Camera di commercio di Torino, Dario Gallina. «Entro il 2025 - ha aggiunto il presidente del Gruppo Componenti Anfia, Marco Stella - i costruttori cinesi possono arrivare al 25% delle quote di mercato dell’auto elettrica in Italia».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..